Due nuove norme ISO GPS sulla quotatura dei cuscinetti

Condividi

La norma ISO 492 del 2002 sulla specifica di tolleranze sui cuscinetti radiali e la ISO 1999 del 2004 sui cuscinetti obliqui sono state completamente revisionate dal comitato ISO/TC 4 (ISO Technical Commitee for Rolling Bearings), applicando il linguaggio e i concetti base del sistema GPS (Geometrical Product Specification).

Cresce il livello di dettaglio

Come si nota dalla Figura 1, la nuova simbologia è sicuramente più complessa da decodificare, ma offre al progettista ulteriori opportunità di specifica, soprattutto per rendere più chiara la posizione e l’orientamento delle zone di tolleranza e per esprimere una completa e perfetta dualità tra il processo di codifica del disegno e la verifica.

Figura 1 – Le nuove norme ISO 492: 2014 (in fase di revisione come ISO/CD 492) e ISO 199:2014 hanno applicato pienamente i principi della ISO 14405/1.

Per comunicare le specifiche tecniche e funzionali dei componenti, ed evitare controversie coi fornitori, il documento del disegno deve essere rigoroso, completo ed univoco. Pertanto, il dimensionamento cartesiano (utilizzato nella vecchia normativa) non è più adatto, in quanto occorre una descrizione matematica tridimensionale chiara, univoca e concisa della geometria dei cuscinetti.

 

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

L’analisi accurata degli intervalli di tolleranza nelle auto sportive ad alte prestazioni consente di ottimizzare i meccanismi di cambio. I […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]