Elli Zerboni, foratura e alesatura degli acciai inox

Condividi

Nel campo degli utensili da taglio per i metalli, la tendenza più rilevante di lungo periodo è riconducibile alla realizzazione di prodotti specifici per lavorare i diversi materiali. Questo trend ha avuto inizio con la progettazione e la produzione di utensili per lavorare gli acciai inossidabili, un comparto piuttosto vasto che presenta specificità di utilizzo e problematicità sulle quali abbiamo approfondito con Enrico Negro, direttore commerciale di Elli Zerboni.

Risposte mirate

Per la foratura e l’alesatura di acciai inossidabili la scelta di base ricade da tempo sugli utensili in HSSCo5, ossia in acciaio super rapido al cobalto al 5%, che garantisce una maggiore durezza dell’utensile rispetto all’ HSS normale. Per lavori di alta precisione e per la produzione in grande serie entrano in gioco gli utensili in acciaio da polveri o in metallo duro, che con la loro durezza e rigidità raggiungono una vita utile molto lunga.

 

 

Articoli correlati

Il fenomeno del rifiuto di accettare l’incarico di preposto rappresenta un segnale d’allarme per le imprese italiane, che non deve […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

La sfida nella realizzazione di utensili per la lavorazione degli ottoni senza piombo non risiede unicamente nella progettazione di un […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]