Elli Zerboni, foratura e alesatura degli acciai inox

Condividi

Nel campo degli utensili da taglio per i metalli, la tendenza più rilevante di lungo periodo è riconducibile alla realizzazione di prodotti specifici per lavorare i diversi materiali. Questo trend ha avuto inizio con la progettazione e la produzione di utensili per lavorare gli acciai inossidabili, un comparto piuttosto vasto che presenta specificità di utilizzo e problematicità sulle quali abbiamo approfondito con Enrico Negro, direttore commerciale di Elli Zerboni.

Risposte mirate

Per la foratura e l’alesatura di acciai inossidabili la scelta di base ricade da tempo sugli utensili in HSSCo5, ossia in acciaio super rapido al cobalto al 5%, che garantisce una maggiore durezza dell’utensile rispetto all’ HSS normale. Per lavori di alta precisione e per la produzione in grande serie entrano in gioco gli utensili in acciaio da polveri o in metallo duro, che con la loro durezza e rigidità raggiungono una vita utile molto lunga.

 

 

Articoli correlati

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]

Rientrano nella famiglia dei trattamenti superficiali e hanno l’obiettivo di conferire le proprietà e le caratteristiche desiderate. Sono i rivestimenti. […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal laboratorio alla produzione: perchè la prova di durezza di un materiale è la chiave per valutare resistenza, usura e […]