Elli Zerboni, foratura e alesatura degli acciai inox

Condividi

Nel campo degli utensili da taglio per i metalli, la tendenza più rilevante di lungo periodo è riconducibile alla realizzazione di prodotti specifici per lavorare i diversi materiali. Questo trend ha avuto inizio con la progettazione e la produzione di utensili per lavorare gli acciai inossidabili, un comparto piuttosto vasto che presenta specificità di utilizzo e problematicità sulle quali abbiamo approfondito con Enrico Negro, direttore commerciale di Elli Zerboni.

Risposte mirate

Per la foratura e l’alesatura di acciai inossidabili la scelta di base ricade da tempo sugli utensili in HSSCo5, ossia in acciaio super rapido al cobalto al 5%, che garantisce una maggiore durezza dell’utensile rispetto all’ HSS normale. Per lavori di alta precisione e per la produzione in grande serie entrano in gioco gli utensili in acciaio da polveri o in metallo duro, che con la loro durezza e rigidità raggiungono una vita utile molto lunga.

 

 

Articoli correlati

Uno studio dell’Università del Minnesota Twin Cities ha catturato la formazione del ferro in tempo reale su scala nanometrica. Una […]

I ricercatori del Fraunhofer ILT hanno sviluppato una catena di processo in cui un laser a impulsi ultracorti modella e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

Il recente aggiornamento arrivato con la ISO 10218:2025 ridisegna i requisiti per progettisti, integratori e operatori, con un’attenzione particolare ai […]