Sorma punta su 4.0 e 3D: il futuro della rullatura è adesso

Condividi

Affidabilità del processo, stabilità di lavorazione e alte performance sono requisiti fondamentali nella creazione del filetto, che ora, con la nuova testa a rullare tangenziale EVOline LMT Fette, può contare su tecnologie impensabili fino a poco tempo fa.

Sorma lancia alla fiera MECSPE di Parma (28-30 marzo 2019) la nuova linea di teste a rullare tangenziali EVOline LMT Fette. Questa famiglia rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo della rullatura, poiché la catapulta direttamente nel cuore dell’Industria 4.0. Parole chiave: smart factory, stampa 3D e performance.

Smart factory nel concreto

La nuova testa tangenziale EVOline Fette è un utensile intelligente, dotato di una tecnologia che gli permette di compiere un’analisi del processo in presa diretta, durante la lavorazione. Grazie ad un sensore di misura, alloggiato direttamente sul corpo della testa, l’utensile raccoglie i dati relativi alle forze e le pressioni esercitate su di esso. Nel corso della produzione dei primi pezzi, questo sistema definisce la curva standard relativa alla lavorazione in corso. Una volta determinato tale standard, il meccanismo è in grado di riscontrare eventuali futuri scostamenti dalla curva, permettendo quindi di individuare le cause di anomalie o problemi nella lavorazione. Tutte le informazioni immagazzinate dall’utensile possono essere poi trasmesse via bluetooth, tramite l’apposita app, ai tecnici LMT Fette.

Oltre all’analisi delle forze, la componente elettronica ha la funzione di contenere e trasmettere anche ampie informazioni sul “DNA” della testa, come la data di produzione, il numero di serie, il tipo, la progettazione e gli eventuali intervalli di manutenzione.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]