Giunti per sistemi fotovoltaici a inseguimento solare

Condividi

Il settore del fotovoltaico ha suscitato un notevole entusiasmo nello scorso decennio, al quale è seguita una flessione in tempi più recenti, specialmente in Italia. Le prospettive per il futuro sembrano però molto interessanti. E i produttori di componenti di qualità come R+W sono pronti a far fronte alle esigenze di sviluppo in questo comparto.

Impegno congiunto

A livello mondiale l’interesse per le energie alternative in generale continua a crescere: in particolare per il fotovoltaico, il mercato tende a puntare su grandi impianti operanti su più quartieri. Meno vivace la situazione n Europa, dove la combinazione di congiuntura economica sfavorevole e prezzi del gas bassi ha frenato gli investimenti in questa fonte energetica. I tempi sono però maturi per una ripresa, come dimostrano i primi segnali dal Nord Europa.

Per competere con i combustibili fossili il settore deve affrontare la sfida dell’energy storage, stoccando l’energia non immediatamente consumata per utilizzarla in un secondo tempo; il segmento è in ripresa e le stime sono per una notevole crescita.

I fornitori di componenti sono pronti ad accompagnare questa crescita: R+W, ad esempio, offre giunti innovativi, come le unità a elastomero EKL, ideali per i sistemi a inseguimento solare, in cui i pannelli seguono il posizionamento e la direzione dell’astro. Soluzioni di tracciamento a uno o due assi alimentati da appositi motori elettrici sono la chiave di volta per il buon funzionamento di tali architetture e i giunti a elastomero in tecnopolimero sono stati disegnati per ottimizzare le connessioni fra il motoriduttore e gli assi di controllo. Flessibili e al tempo stesso resistenti a fatica e impatti, rappresentano non soltanto un elemento di compensazione per eventuali disallineamenti dovuti all’assemblaggio, ma provvedono anche a una limitazione delle vibrazioni in vista di un posizionamento ottimale.

 

Articoli correlati

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]

Nautica da diporto sostenibile: 3 milioni di euro per sostenere la transizione ecologica del settore attraverso la sostituzione dei motori […]

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]