Vendor e la diagnosi 4.0

Condividi

La digitalizzazione è lo strumento principe per poter realizzare una Fabbrica intelligente. Ma l’industria italiana può dirsi oggi pronta per un tale scenario? Su questi temi abbiamo intervistato Michele Bonelli, ceo di Vendor.

La parola all’esperto

Abbiamo sottolineato più volte il ruolo e l’importanza delle tecnologie abilitanti 4.0 all’interno di un sistema industriale moderno che possa tracciare un percorso produttivo intelligente. Un percorso che possa portare a un ecosistema efficiente, mirato alle esigenze del mercato ma anche attento alle risorse e agli sprechi. Abbiamo anche spesso sottolineato la strettissima connessione della Fabbrica digitale con la Fabbrica intelligente: semplicemente due facce della stessa medaglia. La digitalizzazione della fabbrica è infatti lo strumento principe per potere realizzare una Fabbrica intelligente che a sua volta realizza prodotti intelligenti. Così si chiude l’ecosistema che dovrà caratterizzare il prossimo futuro della produzione. Ma la fabbrica di oggi è pronta per questi passaggi? Lo abbiamo chiesto a Michele Bonelli, ceo di Vendor.

 

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]