Vendor e la diagnosi 4.0

Condividi

La digitalizzazione è lo strumento principe per poter realizzare una Fabbrica intelligente. Ma l’industria italiana può dirsi oggi pronta per un tale scenario? Su questi temi abbiamo intervistato Michele Bonelli, ceo di Vendor.

La parola all’esperto

Abbiamo sottolineato più volte il ruolo e l’importanza delle tecnologie abilitanti 4.0 all’interno di un sistema industriale moderno che possa tracciare un percorso produttivo intelligente. Un percorso che possa portare a un ecosistema efficiente, mirato alle esigenze del mercato ma anche attento alle risorse e agli sprechi. Abbiamo anche spesso sottolineato la strettissima connessione della Fabbrica digitale con la Fabbrica intelligente: semplicemente due facce della stessa medaglia. La digitalizzazione della fabbrica è infatti lo strumento principe per potere realizzare una Fabbrica intelligente che a sua volta realizza prodotti intelligenti. Così si chiude l’ecosistema che dovrà caratterizzare il prossimo futuro della produzione. Ma la fabbrica di oggi è pronta per questi passaggi? Lo abbiamo chiesto a Michele Bonelli, ceo di Vendor.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]