Vendor e la diagnosi 4.0

Condividi

La digitalizzazione è lo strumento principe per poter realizzare una Fabbrica intelligente. Ma l’industria italiana può dirsi oggi pronta per un tale scenario? Su questi temi abbiamo intervistato Michele Bonelli, ceo di Vendor.

La parola all’esperto

Abbiamo sottolineato più volte il ruolo e l’importanza delle tecnologie abilitanti 4.0 all’interno di un sistema industriale moderno che possa tracciare un percorso produttivo intelligente. Un percorso che possa portare a un ecosistema efficiente, mirato alle esigenze del mercato ma anche attento alle risorse e agli sprechi. Abbiamo anche spesso sottolineato la strettissima connessione della Fabbrica digitale con la Fabbrica intelligente: semplicemente due facce della stessa medaglia. La digitalizzazione della fabbrica è infatti lo strumento principe per potere realizzare una Fabbrica intelligente che a sua volta realizza prodotti intelligenti. Così si chiude l’ecosistema che dovrà caratterizzare il prossimo futuro della produzione. Ma la fabbrica di oggi è pronta per questi passaggi? Lo abbiamo chiesto a Michele Bonelli, ceo di Vendor.

 

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]