Hyperturn 45: con la terza generazione più spazio e flessibilità

Condividi

Il basamento della macchina e la geometria della slitta di Hyperturn 45 sono stati ridisegnati per ampliare l’area di lavoro, ospitare l’integrazione di una torretta utensili a 16 stazioni e una corsa dell’asse Y più generosa di circa 40 mm. La macchina rimane compatta e il bancale inclinato a 72° supporta perfettamente le esigenze ergonomiche e un deflusso di trucioli ottimale.

Restyling di sostanza

Come macchina entry level della serie Hyperturn, il nuovo Hyperturn 45 I G3 si caratterizza per la maggiore distanza mandrino di 760 mm per la lavorazione con due torrette senza collisione. L’area di lavoro ampliata offre spazio ottimale per l’integrazione delle torrette BMT nelle versioni 12 o 16 posti con interfaccia di precisione, cambio utensili rapido e la trasmissione diretta per la fresatura efficace di pezzi complessi.

La trasmissione diretta raffreddata a liquido ha una potenza di 8 kW; con possibilità di foratura e fresatura fino a 12.000 giri/min e 20 Nm di coppia. L’interfaccia BMT stabile assicura che gli utensili abbiano una lunga durata. Complessivamente, mette a disposizione dell’utente maggiori possibilità in termini di lavorazione del pezzo e di aumento della produttività.

 

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

La crescente richiesta di lavorazioni sempre più complesse ed efficienti ha spinto FICEP a sviluppare sistemi avanzati e all’avanguardia. GEMINI […]