Hyperturn 45: con la terza generazione più spazio e flessibilità

Condividi

Il basamento della macchina e la geometria della slitta di Hyperturn 45 sono stati ridisegnati per ampliare l’area di lavoro, ospitare l’integrazione di una torretta utensili a 16 stazioni e una corsa dell’asse Y più generosa di circa 40 mm. La macchina rimane compatta e il bancale inclinato a 72° supporta perfettamente le esigenze ergonomiche e un deflusso di trucioli ottimale.

Restyling di sostanza

Come macchina entry level della serie Hyperturn, il nuovo Hyperturn 45 I G3 si caratterizza per la maggiore distanza mandrino di 760 mm per la lavorazione con due torrette senza collisione. L’area di lavoro ampliata offre spazio ottimale per l’integrazione delle torrette BMT nelle versioni 12 o 16 posti con interfaccia di precisione, cambio utensili rapido e la trasmissione diretta per la fresatura efficace di pezzi complessi.

La trasmissione diretta raffreddata a liquido ha una potenza di 8 kW; con possibilità di foratura e fresatura fino a 12.000 giri/min e 20 Nm di coppia. L’interfaccia BMT stabile assicura che gli utensili abbiano una lunga durata. Complessivamente, mette a disposizione dell’utente maggiori possibilità in termini di lavorazione del pezzo e di aumento della produttività.

 

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]