Cuscinetti pneumostatici: problematiche e supporti del futuro

Condividi

I cuscinetti pneumostatici rappresentano una soluzione ecologica ed efficace qualora si vogliano ottenere moti relativi tra superfici in quasi totale assenza di attrito.

La lubrificazione ad aria

L’uso di aria come lubrificante permette di ottenere sistemi caratterizzati da precisione di posizionamento altrimenti irraggiungibili utilizzando elementi volventi o liquidi. D’altra parte, l’utilizzo di un gas come lubrificante comporta anche degli svantaggi dovuti alle sue proprietà fisiche. I più rilevanti sono la bassa rigidezza (se comparata a quella delle loro controparti volventi e ad olio) e il basso smorzamento.

Il Politecnico di Torino assieme ad altre università europee (KU Leuven, Delft University of Technology) è uno dei centri più attivi per quel che riguarda lo studio dei supporti a gas. In questo articolo verrà fatto un breve riepilogo su quella che è stata l’evoluzione della lubrificazione ad aria passando poi in rassegna le tematiche trattate attualmente e i possibili sviluppi futuri.

 

Articoli correlati

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La possibile introduzione di dazi statunitensi preoccupa il comparto meccanico, pilastro delle vendite manifatturiere nazionali, con i suoi 12.4 miliardi […]

Quali nuovi scenari attendono l’oleodinamica italiana? I principali esperti italiani di Fluid Power si sono dati appuntamento al congresso organizzato […]