Fresatura di spianatura: forze e sviluppo di calore

Condividi

L’operazione di spianatura con frese a inserti è suscettibile di alcune considerazioni che riguardano la direzione delle forze e lo sviluppo di calore in funzione degli angoli di taglio e di attacco.

Aspetti critici

La fresatura di spianatura è una delle operazioni più diffuse nelle lavorazioni meccaniche. Oggi la quasi totalità delle frese è a inserti staffati, soluzione questa che permette una maggiore flessibilità nella scelta del materiale tagliente, delle ricoperture e del tipo di rompitruciolo, eliminando inoltre la necessità della riaffilatura che a volte richiede macchine specifiche.

Raramente ci si rende conto che la posizione della fresa rispetto al pezzo può influenzare in maniera pesante il rendimento dell’utensile stesso e la qualità della superficie lavorata. I fattori che limitano la vita dei taglienti sono essenzialmente l’usura e le scheggiature.

 

Articoli correlati

Grazie a questa apertura strategica l’azienda rafforza la sua posizione come punto di riferimento tecnologico nell’automazione e digitalizzazione industriale TCI […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]