La bionica al servizio della manutenzione

Condividi

Festo ha progettato BionicFinWave, un robot subacqueo dotato di una pinna esclusiva che gli consente di nuotare autonomamente, anche lungo tubazioni con geometrie complesse, e di inviare i dati raccolti a dispositivi collegati in Wi-Fi.

Naturalmente all’avanguardia

La natura ci fornisce molteplici esempi di sistemi di propulsione, ideali per certi tipi di movimento in acqua. Grazie al loro ecoscandaglio naturale, i delfini e alcuni cetacei come i globicefali (le balene pilota) sono in grado di orientarsi anche in acque scure e torbide.

Anche i sottomarini utilizzano la tecnologia a ultrasuoni per determinare la loro posizione nello spazio circostante. I sensori a ultrasuoni sono in grado di calcolare le distanze anche in presenza di materiali trasparenti e sott’acqua.

Gli ingegneri del progetto “Bionic Learning Network” di Festo, ispirati dai movimenti ondeggianti delle pinne eseguiti da animali marini come la seppia e il pesce persico, hanno ideato BionicFinWawe. Si tratta di un pesce bionico che, grazie ai suoi sensori a ultrasuoni, è in grado di nuotare; con questa forma di propulsione, il robot subacqueo si può muovere autonomamente utilizzando un sistema di tubi in vetro acrilico.

 

Articoli correlati

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Il prossimo 10 aprile, presso l’auditorium della LIUC di Castellanza (VA), si terrà il convegno “AI e automazione. Verso il […]