Bonesi Pneumatik, unità di controllo pneumoidrauliche

Condividi

Per le proprie peculiarità, le unità di controllo pneumoidrauliche si affiancano agli attuatori standard pneumatici ed elettrici.

L’innovazione secondo Bonesi Pneumatik

Le unità di controllo pneumoidrauliche, attualmente proposte da Bonesi Pneumatik, rappresentano l’evoluzione tecnologica del brevetto depositato negli anni Settanta dall’Azienda Generalmeccanica di Milano, sviluppato con lo scopo di unire i vantaggi della semplicità di utilizzo dei cilindri pneumatici con la possibilità di controllo preciso del movimento garantito da un circuito oleoidraulico integrato ed interno all’unità stessa.

Grazie all’utilizzo delle unità di controllo pneumoidrauliche, si possono efficacemente realizzare le funzioni di avvicinamento veloce al pezzo da lavorare, una regolazione fine durante la fase di lavoro e il ritorno rapido con decelerazione idraulica. Tutte le funzioni, meglio descritte in seguito, possono essere ottenute sia per lo stelo in uscita sia per lo stelo in rientro.

 

Articoli correlati

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]

A gennaio l’anno nuovo inizierà con un importante convegno organizzato dalla rivista Oleodinamica Pneumatica. “Progresso Fluid Power – Ricerca, nuove […]