Progettazione di un circuito oleodinamico

Condividi

Un’introduzione ai concetti di base del rendimento di un circuito oleodinamico: dai casi meno efficienti a quelli che lo sono maggiormente.

Punti di vista

Esiste da sempre un conflitto di interessi fra chi realizza un circuito oleodinamico per l’azionamento di una macchina e chi questa macchina la acquista e utilizza per la sua attività giornaliera. Il primo, infatti, tende quanto più possibile ad ottimizzarne il costo per aumentare la vendibilità e il margine, il secondo invece, pur essendo fortemente condizionato dai prezzi di acquisto, vuole che gli oneri di gestione siano il più possibile contenuti.

Questi due punti di vista si sono per fortuna molto avvicinati negli anni recenti e studi specifici sono stati fatti e sono in corso per migliorare i rendimenti dell’oleodinamica.

 

Articoli correlati

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]

A gennaio l’anno nuovo inizierà con un importante convegno organizzato dalla rivista Oleodinamica Pneumatica. “Progresso Fluid Power – Ricerca, nuove […]