Tecnologia e gestione

Condividi

La produzione del terzo millennio sta sottolineando l’importanza della gestione che, pur mettendo ancora al centro la fabbrica, ha un significato più ampio, dall’acquisizione ordine fino alla consegna.

Come affrontare il cambiamento

Il mondo manifatturiero, in Italia come nel resto del mondo, sta sempre più mettendo in risalto l’importanza dell’aspetto gestionale della produzione, allargando il concetto stesso di produzione che, pur mantenendo la centralità, coinvolge tutto l’ambito aziendale, dall’acquisizione ordine fino alla consegna.

Tutto ciò nasce dalla corrente visone del sistema impresa, così come sottolineato da Industria 4.0, dove vige la connessione e ogni area agisce coerentemente con le altre. Questo ha portato (e porta) a rendersi conto che la tecnologia da sola non basta per rispondere alle sfide del mercato, ma occorre una gestione sinergica di tutto ciò che ruota attorno al bene da produrre, oltre che alla produzione stessa.

Oggi il mercato è caratterizzato da momenti altalenanti, dove periodi di forte crescita si alternano con altri di decrescita e, proprio per questo, diventa indispensabile limitare, o eliminare, gli sprechi, ottimizzare i processi produttivi, in modo da garantire marginalità adeguate.

Va poi sottolineato come i cambiamenti del mercato siano sempre più spesso repentini, che richiedono flessibilità e assoluto rispetto dei termini di consegna, sempre più ristretti: senza un’adeguata gestione, è difficile riuscire a dare risposte soddisfacenti.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]