Il campo di forza per i super materiali

Condividi

I sottili strati di grafene che danno vita a strutture CNT, nonostante le dimensioni sottilissime, sono dotati di straordinarie proprietà conduttive estreme, robustezza e alta resistenza. I CNT, però, subiscono una contaminazione ambientale che fa perdere ai materiali le loro proprietà catalizzatrici.

Una possibile soluzione

Per ovviare a questo problema, i ricercatori dell’Università del Surrey mostrano il loro nuovo metodo per rivestire il catalizzatore dei CNT, ricorrendo a uno strato protettivo configurato che consente la diffusione del carbonio e, al tempo stesso, lo protegge dalla contaminazione ambientale.

Una svolta in termini di usabilità e applicabilità industriale dei nanomateriali di carbonio, se si pensa che è possibile prevenire l’inquinamento del catalizzatore da contaminazione ambientale, quale l’ossidazione e l’incisione involontaria del film di catalizzatore durante l’incisione con ioni reattivi o l’incisione a umido.

L’annosa questione legata allo scarso attaccamento dei materiali a base di nano-carbonio al substrato è stato risolto utilizzando questa tecnica unica. Con la messa a punto dello spessore dello strato protettivo, si ottiene un controllo accurato dell’alimentazione di carbonio al catalizzatore per far aumentare i numeri selezionati di strati di grafene o film CNT precisi.

Tutto contribuirà a stimolare la ricerca per liberare l’incredibile potenziale dei nanomateriali di carbonio e ottenere progressi nell’ambito applicativo dei sensori, batterie e supercondensatori.

https://phys.org/news/2019-05-field-super-materials.html

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]

L’integrazione tra competenza tecnica e l’evoluta e potente suite software hyperMILL di Open Mind, consente a Pialorsi Stampi di offrire […]