Stampa 3D: come trasformare un bicchiere di gelatina nel pensatore di Rodin

Condividi

I ricercatori della Berkeley University in California hanno sviluppato un sistema di stampa 3D che converte un liquido in oggetti solidi tramite l’uso della luce proveniente da un semplice proiettore.

Il processo è relativamente semplice: i ricercatori producono un modello tridimensionale dell’oggetto da stampare con cui poi realizzano una sorta di film da proiettare tramite un videoproiettore. La luce del proiettore irradia un cilindro, contenente una resina gelatinosa, posto su un motore che lo fa roteare lentamente. La resina è composta di molecole fotosensibili e ossigeno disciolto. Quando la luce colpisce il liquido, l’ossigeno esaurisce e permette alle molecole di formare collegamenti stabili.

Stampa 3D ispirata a Star Trek

Il progetto rappresenta un salto evolutivo per complessità e flessibilità nel mondo delle stampanti 3D. Un’innovazione che strizza l’occhio alla fantascienza: non a caso il nome della stampante della Berkeley University, The Replicator, è lo stesso dello strumento che in Star Trek formava oggetti solidi irradiando semplicemente l’aria.

Il team di ricercatori californiani ha già ottenuto una serie di oggetti con il Replicator: il modello inferiore di una mascella, un dischetto elastico simile a una ciambella e persino la riproduzione della celebre statua di Auguste RodinIl pensatore”.

La stampante, attualmente, non può produrre oggetti di diametro superiore a 100 mm, ma presenta già requisiti di grande efficienza: non produce alcuno scarto e tutta la resina di risulta può essere riutilizzata per ulteriori stampe. Inoltre, mentre le tradizionali stampanti 3D producono oggetti grazie alla stratificazione di sottili strisce orizzontali, The Replicator, ha il grande vantaggio di poter stampare intorno a oggetti già esistenti: gli scienziati di Berkeley sono riusciti a porre nella macchina la parte metallica di un cacciavite e a realizzare l’impugnatura grazie alla stampa 3D. Il prossimo passo sarà rendere operativa su larga scala l’innovazione che potrebbe trovare applicazione nei più svariati ambiti: dallo sviluppo di protesi fino ad utilizzi più ricreativi e ludici.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Analizziamo caratteristiche e vantaggi della pallinatura, un particolare trattamento atto a migliorare resistenza e funzionalità della lamiera in particolari contesti. […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]

Le tecnologie di produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) si sono sviluppate notevolmente nel corso degli ultimi anni.  Dalla sua […]