XEBEC Technology, specialisti in sbavatura

Condividi

Presentiamo due innovative tecnologie per la sbavatura meccanizzata riferita a pezzi con fori trasversali e con geometrie complesse mediante macchine a CNC.

Com’è noto, la sbavatura è l’operazione meccanica che prevede la rimozione di “bave”, cioè di quella parte di materiale in eccesso nei prodotti ottenuti per stampaggio o mediante lavorazioni meccaniche o di taglio; lavorazioni molto importanti che possono essere eseguite mediante trattamenti di burattatura, sabbiatura e termici, oppure manualmente, o ancora su macchina utensile a CNC mediante l’utilizzo di particolari utensili detti “sbavatori”. In quest’ultimo caso, si tratta soluzioni avanzate, in grado di ridurre il contributo umano e di aumentare l’efficienza delle lavorazioni meccaniche in officina, come quelle messe a punto dalla XEBEC Technology, impresa giapponese che si occupa dello sviluppo e della produzione di soluzioni avanzate per le applicazioni industriali di lappatura, di lucidatura e di taglio, specializzata ormai da molti anni in “sbavatura”.

Precisione “giapponese”

I prodotti della XEBEC Tecnology sono distribuiti in Italia da SEF Meccanotecnica di Funo di Argelato (BO), impresa importatrice in esclusiva per l’Italia di utensileria meccanica di precisione e di attrezzature per l’industria meccanica. Riccardo Scandellari, amministratore dell’azienda emiliana, introduce l’argomento: «La sbavatura ha l’obiettivo di rendere perfetto il pezzo in produzione; si prefigge quindi di eliminare il materiale in eccesso lungo i contorni e tra le giunzioni, e di rende lineari i bordi dei pezzi lavorati». In tale ambito, SEF Meccanotecnica punta sulle soluzioni XEBEC Technology, casa giapponese che da anni sostiene e supporta i processi di sbavatura eseguiti meccanicamente, nonostante si tratti di una operazione che, storicamente, viene eseguita manualmente. Continua Scandellari: «Le soluzioni XEBEC Tecnology, benché all’inizio furono accolte con una certa diffidenza dal mercato, sono ormai molto utilizzate, soprattutto presso le aziende che fanno uso di soluzioni automatizzate e meccanizzate, in piena rispondenza dei requisiti previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0. Si tratta, inoltre, di soluzioni in continua evoluzione tecnologica e sempre più richieste dalle realtà manifatturiere di oggi».

 

Articoli correlati

Schiacciamenti, errori e dispositivi manomessi continuano a causare infortuni sulle presse piegatrici. Solo una vera cultura della sicurezza può trasformare […]

Grazie a questa apertura strategica l’azienda rafforza la sua posizione come punto di riferimento tecnologico nell’automazione e digitalizzazione industriale TCI […]

Il fenomeno del rifiuto di accettare l’incarico di preposto rappresenta un segnale d’allarme per le imprese italiane, che non deve […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]