La pneumatica creatrice di nuove forme nell’architettura

Condividi

La tematica della forma nell’architettura è una materia assai complessa e vasta, in quanto può avere diversi punti di vista e interpretazioni. La possibilità abitativa o sociale all’interno di forme architettoniche particolari è stata realizzabile anche grazie alla scoperta di nuovi materiali e tecniche costruttive sempre più all’avanguardia, come ad esempio l’impiego congiunto dell’aria in pressione nel processo costruttivo edilizio.

Architettura tessile

Col termine architettura tessile (noto anche come “architettura in tensione”), che risulta dalla traduzione letterale del termine inglese tensile architecture, si intendono quelle strutture che utilizzano la forza tensile, o resistenza alla trazione di un materiale, che è definita come il carico massimo sopportato dalla struttura prima della frattura. Il tipo di frattura varia a seconda del materiale e della sollecitazione applicata. Come regola generale, queste sono strutture allungate leggere che hanno solo rigidità alla trazione e sono generalmente pre-stressate prima di ricevere forze esterne. L’architettura tessile può essere fabbricata in tensione o pneumatica. Le coperture tese sono quelle che utilizzano alberi, tenditori e cavi per serrare il tessuto alle estremità in direzioni e direzioni opposte, anche fuori dal piano. Le coperture pneumatiche, o pressostrutture, sono quelle sostenute dall’aria, poiché lo sforzo perpendicolare si ottiene con una sovrapressione dell’aria.

 

Articoli correlati

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La possibile introduzione di dazi statunitensi preoccupa il comparto meccanico, pilastro delle vendite manifatturiere nazionali, con i suoi 12.4 miliardi […]

Quali nuovi scenari attendono l’oleodinamica italiana? I principali esperti italiani di Fluid Power si sono dati appuntamento al congresso organizzato […]