Tecniche di stampaggio dell’alluminio

Condividi

tecniche di stampaggio dell alluminio

Lightweight design è il mantra di progettisti e costruttori di automobili e aerei. In molti casi esso è sinonimo di alluminio e di sue leghe in quanto vantano eccellenti proprietà meccaniche a fronte di un peso contenuto. Tuttavia è un materiale non semplice da formare. Quali sono le tecniche di stampaggio più impiegate?
Quali i loro vantaggi e svantaggi?

Tecniche di stampaggio a freddo e a caldo di leghe di alluminio

L’uso di leghe a base di alluminio è in notevole crescita nelle industrie automobilistica e aerospaziale. Infatti, l’elevata resistenza specifica dell’alluminio consente di sostituire l’acciaio anche se la realizzazione di un componente dalla geometria complessa rappresenta una sfida ragguardevole specie se è necessario procedere tramite formatura a freddo. Una possibile alternativa è sottoporre il semilavorato a processi di formatura che ne contemplano il riscaldamento, in particolare stampaggio a tiepido, stampaggio a caldo, formatura superplastica e il processo di formatura a caldo e tempra in stampo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di tali processi? Per scoprirlo richiedi gratuitamente l’articolo completo

Articoli correlati

L’Istituto Fraunhofer ha sviluppato AloX, un sistema di misurazione per l’alluminio a ultrasuoni, capace di rilevare inclusioni presenti non solo […]

Prima Power, pioniere del taglio laser 3D fin dagli anni ’70, annuncia con orgoglio il lancio di Giga Laser Next, […]

Il processo di formatura della lamiera, processo fondamentale nell’industria manifatturiera, comprende tecniche come piegatura, imbutitura, taglio e stampaggio che consentono […]

I ricercatori del National Institute of Standards and Technology hanno scoperto speciali strutture atomiche chiamate quasicristalli nelle leghe di alluminio […]