A lezione di automazione con igus

Condividi

A lezione di automazione. Con le due giornate del 13 e 26 novembre, si è chiuso il programma 2019 delle giornate di formazione TEaCH’DAYS organizzate da igus. I due incontri di novembre hanno chiamato a raccolta oltre 100 partecipanti e riconfermano l’interesse dei progettisti verso le motion plastics, componenti e sistemi in tecnopolimero per l’automazione industriale.

Si tratta di un’iniziativa promossa dalla filiale italiana del gruppo igus; sono sessioni di lavoro completamente gratuite rivolte a tecnici e progettisti e, quest’anno,  hanno partecipato oltre 200 professionisti.

Con i TeaCH’DAYS più vicini ai progettisti

Un importante risultato per i TeaCH’DAYS che permette alla società di Robbiate (LC) di continuare ad avvicinare i progettisti all’impiego – nelle loro applicazioni in movimento – di componenti in tecnopolimeri  autolubrificanti come alternativa al metallo.

La scelta si fa ancora più evidente quando i responsabili tecnici di igus presentano gli strumenti online che permettono di accompagnare l’utente nella scelta autonoma del prodotto più adeguato, nella configurazione di quest’ultimo all’interno dell’applicazione specifica e nel calcolo della durata d’esercizio stimata.

La formazione è pratica

“Il taglio della formazione è volutamente pratico e durante i TeaCH’DAYS, i corsisti possono toccare con mano i prodotti igus” dice Sergio Villa, direttore della filiale italiana, e i partecipanti tornano in ufficio con una borsa piena delle tante opportunità che mette a loro disposizione lo specialista delle motion plastics.

 

 

Articoli correlati

Durante l’Open House di Ariccia (9-12 aprile 2025), seconda tappa del tour dopo Padova, RF Celada ha aperto le porte […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]