Come valutare la fattibilità dei pezzi in piegatura?

Condividi

valutare fattibilità pezzi piegati

Come è possibile valutare la fattibilità di un pezzo piegato? Una delle cose fondamentali è conoscere le macchine e gli attrezzaggi di cui si dispone. Scopri come è possibile richiedendo gratuitamente il nostro articolo

Pezzi piegati: sono effettivamente realizzabili?

Chiunque abbia a che fare con un particolare in lamiera piegata prima o poi si trova di fronte al problema degli ingombri. In pratica il disegnatore, o prima ancora un progettista, genera un particolare di cui può non conoscere la reale fattibilità in quanto, nella maggioranza dei casi, ufficio progettazione e produzione non sono poi così allineati, pur occupando, talvolta, la stessa sede.
Quindi, già in fase di disegno e/o progettazione, è necessario essere consci di tutti i limiti del processo e delle proprie attrezzature per far sì che quando la forma di un pezzo può essere semplificata lo si faccia.

Un semplice strumento per valutare la fattibilità

Valutare la fattibilità di un pezzo confrontando cave e punzoni non è complesso se si ha lo strumento giusto. Scopri come ottenerlo leggendo il nostro articolo.

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Ritorno elastico, variabilità dei materiali e soluzioni high-tech: perché controllare l’angolo di piegatura è (ancora) una sfida aperta. La piegatura […]

Il processo di formatura della lamiera, processo fondamentale nell’industria manifatturiera, comprende tecniche come piegatura, imbutitura, taglio e stampaggio che consentono […]

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]