Saldature certificate: cosa sono?

Condividi

saldature certificate

Nel mondo produttivo sempre più spesso si richiedono “saldature certificate”. Siamo sicuri di sapere a cosa ci si riferisce e a quali norme sia necessario ottemperare? Le risposte nel nostro articolo: Il vasto e variegato mondo delle certificazioni.

A cosa ci si riferisce quando si parla di saldature certificate?

Ad oggi, nelle realtà operative, si riscontra sempre di più la richiesta di “saldature certificate”. Questa richiesta, posta in tono generale, dà l’evidenza di una concreta leggerezza da parte del committente/cliente. Purtroppo, in molti casi, questo metodo di “impostazione” iniziale del lavoro è frutto sia di leggerezza, come già citato, che di un metodo per demandare al costruttore aspetti che non dovrebbero essere normalmente di sua responsabilità. Spesso in uguale misura viene recepita con la stessa leggerezza da parte del costruttore/esecutore. Infatti, la definizione di “saldatura certificata” è una definizione assolutamente generica e priva di un reale e concreto significato.

Scopri di più sul mondo delle certificazioni richiedendo gratuitamente l’articolo

Articoli correlati

La saldatura è un processo molto utilizzato per realizzare collegamenti permanenti in meccanica, carpenteria, così come nella costruzione di recipienti […]

La saldatura micro TIG emerge come promettente soluzione, offrendo precisione e versatilità precedentemente riservate solo a sistemi laser, ma con […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

Uno studio dell’Università di Notre Dame ha dimostrato che miglioramenti mirati dell’intelligenza artificiale possono aumentare la qualità dei prodotti e […]