Dal gemello virtuale alla produzione reale

Condividi

Semplice da utilizzare e, al tempo stesso, ricco di molte funzioni e performanti feature personalizzabili, il software di simulazione Eureka è stato scelto anche da Torneria Ferramosca al fine di ottimizzare le proprie lavorazioni a tutto vantaggio di una maggiore competitività.

Lavorazioni meccaniche 4.0

Nata nel 1991, Torneria Ferramosca è specializzata nella lavorazione meccanica di precisione di qualsiasi tipo di metallo ferroso e non ferroso, oltre che di molti altri materiali tra cui anche le materie plastiche, nelle forme più complesse, rispettando le tolleranze più strette e con accurate rifiniture. L’attività, svolta da una quindicina di addetti impiegati presso i quasi 1.000 mq della sede di Carmignano di Brenta (PD), è rivolta a svariati settori. Stiamo parlando di produzione di stampi, matrici, punzoni e coltelli, garantita da un parco macchine ben articolato tra cui figurano centri di lavoro a 5 assi, centri di fresatura, torni, oltre a una nuova macchina per elettroerosione a filo in arrivo entro l’anno. Macchine e tecnologie interconnesse in un processo digitalizzato che collega ufficio tecnico e produzione secondo i requisiti richiesti da Industria 4.0 colta, quest’ultima, come opportunità di ulteriore sviluppo interno. Un valore aggiunto ben apprezzato dal diversificato portfolio clienti coi quali Torneria Ferramosca è in grado di collaborare anche in co-design, in co-engineering, oltre che con attività di reverse engineering, a conferma di una dotazione software altrettanto ricca e allo stato dell’arte. Dotazione nella quale spicca senza dubbio anche Eureka, simulatore e verificatore virtuale di ambienti produttivi sviluppato da Roboris, nonché strumento indispensabile quando l’attività quotidiana implica il serrrato impiego di performanti macchine utensili a 5 assi.

Eureka, uno strumento definito indispensabile

Di semplice uso e, al tempo stesso ricco di molte funzioni aggiuntive, Eureka è stato scelto dall’azienda veneta per la grande versatilità, nonché per la fedele simulazione riprodotta del percorso utensile e per la possibilità di implementare al proprio interno varie attrezzature, riuscendo a definire in modo ottimale e nel dettaglio qualunque tipologia di macchina.

L’azienda sfrutta in modo molto proficuo il modulo di ottimizzazione del percorso utensili, con numerosi vantaggi: a partire dalla velocità degli avanzamenti, senza il rischio di collisioni grazie alla simulazione; ridotto è invece il tempo operativo rispetto alle precedenti procedure adottate e che si traduce in una significativa e costante maggiore efficienza. Soddisfatta di questa integrazione digitale, Torneria Ferramosca ha iniziato a sfruttare i benefici di Eureka per le collisioni macchina, per poi apprezzarne i punti di forza anche per l’ottimizzazione dell’asportazione del materiale. Ulteriore sviluppo in atto è quello di sfruttare al meglio anche EurekaMobile, modulo disponibile per Windows e come app per dispositivi mobili come smartphone e tablet (con iOS o Android), pensato per rivedere e analizzare le simulazioni fatte con Eureka.

Evitare i rischi di collisione aumenta e ottimizza la produttività

Eureka verifica un qualunque programma NC all’interno di una completa simulazione 3D della macchina utensile con un’interfaccia semplice e intuitiva adatta a tutti gli utenti, dall’operatore della macchina al reparto ricerca e sviluppo. Oltre alla simulazione, il software offre la possibilità di analizzare il risultato della lavorazione in tutti i suoi aspetti e creare automaticamente precisi report contenenti tutti i dettagli di processo. In questo contesto, apprezzato e largamente utilizzato da Torneria Ferramosca, è il modulo di ottimizzazione del percorso utensile col quale è possibile mantenere costante in modo dinamico anche il volume del materiale asportato nell’unità di tempo. Sulla base di questo calcolo effettuato da un particolare algoritmo si ottengono preziosi benefici operativi: minori tempi di lavorazione; un processo più omogeneo a beneficio di una maggiore longevità della macchina e della durabilità degli utensili. Si tratta di un modulo aggiuntivo fino ad oggi collegato alla licenza base di Eureka, ma che adesso è acquistabile anche stand-alone, grazie a  una nuova versione (“Eureka Chronos”) che è stata arricchita di nuove funzionalità di intelligenza artificiale (AI), brevettate da Roboris.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]