In vista dell’imminente piena ripresa delle attività produttive Tecniche Nuove propone una serie di manuali che tracciano l’evoluzione dell’industria manifatturiera italiana verso una applicazione sempre più sistematica dei concetti legati all’Industria 4.0. La parola magica è la digitalizzazione, vista come valore aggiunto del manifatturiero del futuro, attraverso il collegamento in rete in tempo reale di persone, macchine, dispositivi, attrezzature e oggetti per la gestione intelligente dei sistemi produttivi. Le guide sono di vari livelli e per tutti: imprenditori, manager, tecnici, professionisti e per chiunque abbia un ruolo nelle attività manifatturiere che coinvolgono le catene di fornitura. Un percorso obbligatorio già iniziato dalle aziende più avanzate che ha un unico obiettivo: utilizzare le tecnologie digitali per ridare competitività a sistemi produttivi obsoleti nel mondo globalizzato e non più adatti a seguire le dinamiche dei mercati. Inoltre le SPEDIZIONI SONO GRATUITE ANCHE PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO.
Articoli correlati
- Giulia Gorgazzi
- 5 Maggio 2025
I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]
- Marianna Capasso
- 20 Aprile 2025
Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]
- Carla Casartelli
- 25 Marzo 2025
Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]
- Simone Finotti
- 23 Marzo 2025
La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]