In vista dell’imminente piena ripresa delle attività produttive Tecniche Nuove propone una serie di manuali che tracciano l’evoluzione dell’industria manifatturiera italiana verso una applicazione sempre più sistematica dei concetti legati all’Industria 4.0. La parola magica è la digitalizzazione, vista come valore aggiunto del manifatturiero del futuro, attraverso il collegamento in rete in tempo reale di persone, macchine, dispositivi, attrezzature e oggetti per la gestione intelligente dei sistemi produttivi. Le guide sono di vari livelli e per tutti: imprenditori, manager, tecnici, professionisti e per chiunque abbia un ruolo nelle attività manifatturiere che coinvolgono le catene di fornitura. Un percorso obbligatorio già iniziato dalle aziende più avanzate che ha un unico obiettivo: utilizzare le tecnologie digitali per ridare competitività a sistemi produttivi obsoleti nel mondo globalizzato e non più adatti a seguire le dinamiche dei mercati. Inoltre le SPEDIZIONI SONO GRATUITE ANCHE PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO.
Articoli correlati

La distribuzione dell’aria compressa nell’industria alimentare
RedazioneMU
23 Novembre 2023
La rete di distribuzione dell’aria compressa deve soddisfare numerosi requisiti per raggiungere una buona efficienza, soprattutto quando è usata nel

I requisiti per la sostenibilità digitale delle imprese
RedazioneMU
23 Novembre 2023
Con la nuova prassi le imprese potranno recepire le indicazioni per elaborare e implementare i progetti di trasformazione digitale, rimanendo

Monitoraggio intelligente delle lavorazioni ad asportazione truciolo
RedazioneMU
7 Novembre 2023
Il connubio tra sistemi di acquisizione, elaborazione dei segnali e analisi dei dati integrando tecniche di intelligenza artificiale è un

La nuova Era di FIDIA tra esperienza e innovazione
Francesca Nebuloni
12 Ottobre 2023
Fidia S.p.A., entrata da quest’anno in una prospera “nuova Era” è oggi una realtà di spicco nel campo delle fresature complesse, del CNC a 5 assi e della digitalizzazione.