Ordini di macchine utensili: calo nel quarto trimestre 2019

Condividi

Anche nell’ultimo trimestre del 2019 la raccolta ordini di macchine utensili registra un segno negativo. In particolare, l’indice Ucimu degli ordini di macchine utensili, nel quarto trimestre 2019, ha registrato un calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 105,5 (base 100 nel 2015).

Sul risultato complessivo ha pesato sia la negativa la performance del mercato domestico, sia la debolezza della domanda estera. Più nel dettaglio, la raccolta ordinativi sul mercato interno ha registrato un arretramento del 21,2% rispetto al quarto trimestre del 2018. Il valore assoluto dell’indice si è attestato a 172, dunque ancora positivo nonostante la riduzione. Sul fronte estero gli ordini sono calati del 13,8% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2018. Il valore assoluto dell’indice si è attestato a 91,5. Su base annua, l’indice totale segna un arretramento del 17,9% rispetto all’anno precedente. Il risultato è stato determinato dal calo registrato sul mercato interno (-23,9%) e su quello estero (-15,4%).

Un rallentamento annunciato

Il calo registrato nel quarto trimestre 2019 – ha affermato Massimo Carboniero, presidente di Ucimuconferma le nostre previsioni, mostrando una situazione di progressiva riduzione della propensione a investire da parte del mercato interno, ma anche dall’estero. Sul fronte interno – ha aggiunto il numero uno dell’associazione – l’indice degli ordini raccolti in italia nel 2019 mostra un progressivo ridimensionamento. Questo dato indica che il consumo italiano di sistemi di produzione si sta riportando su valori fisiologici tipici del nostro mercato. D’altra parte non potevamo aspettarci che la domanda italiana mantenesse ancora i ritmi di crescita a cui ci aveva abituato nel triennio 2016-2018“.

www.semprepresenti.it

Articoli correlati

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]