Mikron Tool, punta con canali di refrigerazione interni

Condividi

Piccolo, profondo, veloce: è questo che promette la nuova punta di Mikron Tool. Grazie a canali di refrigerazione interni e una geometria innovativa, la lavorazione di acciai inossidabili, di leghe a base di nickel e di CrCo diventa semplice e sicura. Anche in piccoli diametri, anche per forature profonde.

Tutti i “segreti” della nuova punta Mikron Tool

La nuova famiglia Mikron Tool include punte con raffreddamento interno, in diametri fino a 6 mm e per profondità fino a 40 x d. Fino a qui, niente di nuovo. Tante punte hanno canali spiralizzati, anche in piccoli diametri. Ma per materiali tenaci o con cattiva conducibilità termica i canali “classici” rotondi non bastano. Una rottura prematura dei taglienti, trucioli incollati o bloccati nelle gole impediscono una foratura sicura. Una geometria esclusiva assicura nella parte anteriore un effetto da “rompi-truciolo” ottenendo dei trucioli corti e curvi. Nella parte posteriore un profilo di gola aperto permette una perfetta asportazione dei micro-trucioli. È soprattutto il raffreddamento a fare la differenza: due canali interni, spiralizzati, garantiscono un raffreddamento costante e massiccio, evitando il surriscaldamento dell’utensile anche ad alte velocità di taglio. Con una sezione trasversale “a goccia” si trovano nella zona a basse forze dove la stabilità dell’utensile non è in pericolo. Permettono un flusso di lubrificante fino a quattro volte più elevato. Il vantaggio è una durata di vita fino a tre volte più lunga, perché il surriscaldamento dei taglienti viene evitato dall’inizio. Insieme alla geometria adatta, il raffreddamento contribuisce anche a una rottura ed evacuazione migliore dei trucioli. È possibile lavorare con parametri di taglio più elevati e in un solo step, raggiungendo una qualità di foratura alta (cilindricità, diametro e allineamento assiale).

www.semprepresenti.it

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

Nei diversi settori dell’industria meccanica vengono usati particolari che possono essere eseguiti solo con un’operazione di brocciatura e questo è […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]