Lo sviluppo della robotica nelle Pmi

Condividi

Le soluzioni robotiche entrano sempre più nelle Pmi, garantendo consistenti opportunità e vantaggi e, stante la crescente flessibilità e facilità d’uso che ne consente l’integrazione in qualsiasi processo produttivo, è prevedibile che inizieranno a interessare anche le realtà artigianali.

Con questo articolo vogliamo verificare se l’ipotesi che la robotica sia “sempre più alla portata di aziende di ogni dimensione, a iniziare proprio dalle Pmi”, si stia concretizzando e in che misura… questa è la ragione per cui poniamo l’accento sullo sviluppo.

In tema di sviluppo, inizia a essere argomento di indagine il verificare come e quanto la robotica stia interessando, o potrà farlo in prospettiva, la classica figura dell’artigiano.

Digitalizzazione e automazione spinta stanno interessando tutte le attività produttive, nessuna esclusa, tanto che oggi si inizia a parlare di “artigiano 4.0”, moderna evoluzione di chi esercita un’attività economica anche manuale, con lavoro proprio ed eventualmente, come recitano le norme di legge, con l’ausilio di propri familiari. Punto fermo quello per cui in un’impresa artigiana il lavoro deve avere funzione preminente sul capitale. Nella pratica, dell’ampio e diversificato mondo dell’artigianato fanno parte, oltre al singolo imprenditore di se stesso, anche imprese di limitate dimensioni e con precise caratteristiche patrimoniali, le cosiddette microimprese. Anche qui, nelle microimprese, iniziano ad affacciarsi i robot?

Criticità e stato dell’arte

Stando alla International Federation of Robotics, la vendita globale di robot industriali (collaborativi e non) nel periodo 2018-2019 ha registrato un +6%. L’Italia ha fatto registrare performance quasi doppie (+11.5%), e la robotica collaborativa, circa il 3%
del mercato complessivo, ha segnato un +25%. A fronte di questi dati, cosa accade nelle Pmi?

Nel porre queste realtà in relazione con la robotica, la prima domanda da porsi è: quali i vincoli e le problematiche che le Pmi si trovano ad affrontare volendo integrare robot nei propri processi? E poi, per avere una fotografia dello stato dell’arte, l’altra domanda è: sta crescendo l’adozione di soluzioni robotizzate nelle Pmi?

Con questa prima parte della nostra inchiesta vogliamo rispondere a entrambe le domande, basandoci su un’indagine che abbiamo svolto sui principali player della robotica in Italia, e le cui proposte di dettaglio saranno eposte più avanti nell’articolo.

 

Articoli correlati

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il Fraunhofer Institut ha ideato il sistema ECC4P che combina sensori, edge computing e analisi basate sull’intelligenza artificiale per identificare […]