Un distributore load sensing “ibrido” visto da vicino (parte 2)

Condividi

Riproponiamo qui la seconda parte dell’articolo del Prof. Nervegna riguardante i circuiti idraulici load sensing.

Modello AMESim della sezione benna

Per confermare l’analisi precedente, quantificare alcuni dati e prevedere il comportamento del distributore al variare di alcuni parametri di progetto, il componente è stato modellato nell’ambiente AMESim (Figura 13).

Figura 14 – Geometria e aree di passaggio del cassetto della benna.

A questo scopo è stata ampiamente usata la libreria HCD del software: in particolare per l’assemblaggio del cassetto SP, il cui profilo è determinato dalla complessa sequenza di intagli visibile nella Figura 14, dove sono tracciate anche le aree di passaggio in funzione degli spostamenti del cassetto.

 

Articoli correlati

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Il 1° ottobre 2025, Vuototecnica ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario con un evento esclusivo presso Villa Acquaroli. La serata […]

Una nuova ricerca, realizzata dagli ingegneri del MIT, consente di incorporare nei progetti i limiti delle stampanti 3D per controllare […]