Il 2021 e il rinnovamento radicale della stampa 3D

Condividi

Gli effetti dell’attuale crisi sanitaria su ogni settore spingono le persone a pensare in maniera differente, allargando i confini dell’innovazione e della creatività. E se fino a oggi
la stampa 3D si è dimostrata un valido strumento a prova di futuro e in grado di fornire soluzioni alle sfide emergenti, è altresì vero che anch’essa dovrà essere approcciata in un’ottica di radicale rinnovamento proprio in virtù delle opportunità offerte nel realizzare manufatti che nessun altro metodo di produzione è in grado di fare. Tre, dunque, sono le tendenze chiave individuate da Materialise per il 2021: tornare al tavolo da disegno per ripensare la produzione; consentire la personalizzazione non solo dei prodotti ma anche delle stesse stampanti 3D; sviluppare velocemente nuove soluzioni.

I nuovi trend della stampa 3D

L’accelerazione della digitalizzazione e l’attuale crisi ecnomica e ambientale inducono
a riconsiderare lo status quo dei nostri sistemi economici e industriali. In questo clima di reinvenzione estrema, l’additive manufacturing (AM) potrebbe davvero diventare strumentale nelle aree del design e della produzione. Inoltre, molto spesso, viene trascurata l’importanza di poter personalizzare e ottimizzare anche il processo di stampa in quanto tale, dando origine a una visione errata, miope e poco creativa per la quale un processo di stampa standard possa adattarsi a tutte le applicazioni. Grazie alla sua flessibilità, infatti, la stampa 3D sarebbe per definizione sottoutilizzata se solo pochi processi standard fossero implementati indipendentemente dal prodotto che viene fabbricato.

Per amplificare il raggio di azione dell’AM, anche in virtù di un utilizzo sempre più spinto nella produzione di massa, la necessità di elaborare il processo più ottimale per un particolare prodotto diventa sempre più rilevante.

Infine, nonostante la possibilità di fornire ROI a breve termine, produzione a basso costo e
rischi ridotti, l’AM necessità del coinvolgimento di consulenti in grado di indirizzare le aziende nel proprio percorso personale col fine ultimo di accelerare le tempistiche, offrendo la formazione necessaria in merito a ciò che la tecnologia scelta è in grado di fare o non fare e consigli sul medoto di produzione più ottimale per ogni caso specifico.

https://www.materialise.com/en/blog/3d-printing-trends-2021

Articoli correlati

Gli ingegneri del MIT hanno un modo per accelerare significativamente il processo di stampa 3D, sviluppando una resina che si […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]