Programmare un robot dal CNC? Oggi è possibile!

Condividi

Utilizzare i robot in officina permette di aumentare la produttività, l’efficienza e la flessibilità grazie alla possibilità di svolgere in automatico operazioni quali il carico scarico pezzo, la movimentazione, la lucidatura o la sbavatura, la marcatura, il cambio utensili e così via. Ma l’asservimento di un robot a un macchinario industriale richiede spesso competenze specifiche di programmazione, al fine di integrare al meglio l’interazione fra diverse unità produttive, quali un robot che lavora con una o più macchine.
robot che lavora con una o più macchine.

Il webinar gratuito illustrerà i vantaggi offerti dalla possibilità di programmare il robot con la stessa unità CNC della macchina a cui asservirlo, con tutta l’affidabilità del collegamento Ethernet direttamente nel quadro.

La soluzione DRC (Direct Robot Control) permette di programmare la macchina e il robot trasformando il CNC in un ambiente di programmazione unico, sicuro e rapido.

Perchè partecipare?

  • Per conoscere un metodo di integrazione fra macchine utensili e robot sicuro, facile e rapido.
  • Per scoprire un modo facile e veloce per integrare soluzioni robotizzate nella propria officina
  • Per capire come offrire ai propri clienti soluzioni chiavi in mano e integrate macchina + robot
  • Per utilizzare il CNC Mitsubishi Electric al fine di progettare con rapidità e sicurezza isole e asservimenti robotizzati

I relatori

Matteo Giugno – Application Engineer Team Leader Div Mechatronics CNC Mitsubishi Electric
Simone Farruggio – Product Manager Div Factory Automation Mitsubishi Electric, il quale ha partecipato allo sviluppo della funzione DRC durante la sua esperienza presso la casa madre giapponese

Quando

Lunedì 29 marzo 2021, dalle ore 14.30 alle ore 15.30

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Come si esegue la pulizia degli utensili? È sempre opportuno lavarli? La moderna industria manifatturiera può contare su strumenti d’avanguardia […]