OPM, linea di profilatura automatica

Condividi

La macchina automatica OPM (www.opmstampi.com) è progettata per realizzare diverse tipologie di profili. La produttività è di circa 30 m/min.

La profilatura secondo OPM

L’impianto, naturalmente conforme alle normative CE, si compone di un sistema di rulli, una soluzione di centraggio nastro, una centrale oleodinamica, un impianto oleodinamico, un’unità di taglio, un raddrizzatore, un PLC per gestire ed ottimizzare il processo di lavoro, un quadro elettrico e un set di sensori per rilevare lo stato di funzionamento.

La profila automatizzata e controllata tramite PLC si avvale di rulli motorizzati gestiti in retroazione tramite encoder per garantire una precisione di +/- 0,5 mm. Il cervello della profila è il PLC che si occupa del funzionamento e dell’ottimizzazione della produzione, interfacciando e mettendo in comunicazione le varie parti della macchina e gli organi in movimento.

La nuova macchina OPM è dotata di softwareIndustria 4.0”, per monitorare in tempo reale sul proprio computer i dati di produzione e accedere ai relativi benefici previsti dalla legge.

Articoli correlati

La quarta e ultima tappa del ciclo di Open House di Celada per il 2025 si è svolta presso il […]

Giorgio Berinzaghi di HMS Networks evidenzia come la functional safety stia diventando un elemento strategico per l’Industria 4.0, tra nuovi regolamenti e tecnologie emergenti.

Dalla classica “U” troppo stretta ai profili a “Z” impossibili, fino ai fori vicini alle pieghe: la piegatura della lamiera […]

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]