OPM, linea di profilatura automatica

Condividi

La macchina automatica OPM (www.opmstampi.com) è progettata per realizzare diverse tipologie di profili. La produttività è di circa 30 m/min.

La profilatura secondo OPM

L’impianto, naturalmente conforme alle normative CE, si compone di un sistema di rulli, una soluzione di centraggio nastro, una centrale oleodinamica, un impianto oleodinamico, un’unità di taglio, un raddrizzatore, un PLC per gestire ed ottimizzare il processo di lavoro, un quadro elettrico e un set di sensori per rilevare lo stato di funzionamento.

La profila automatizzata e controllata tramite PLC si avvale di rulli motorizzati gestiti in retroazione tramite encoder per garantire una precisione di +/- 0,5 mm. Il cervello della profila è il PLC che si occupa del funzionamento e dell’ottimizzazione della produzione, interfacciando e mettendo in comunicazione le varie parti della macchina e gli organi in movimento.

La nuova macchina OPM è dotata di softwareIndustria 4.0”, per monitorare in tempo reale sul proprio computer i dati di produzione e accedere ai relativi benefici previsti dalla legge.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]