Carta bioattiva per gli alimenti

Condividi

Niente plastica per conservare gli alimenti, continuando a mantenere il cibo fresco e più a lungo. Usiamo della carta bioattiva, nutriente e protettiva, che dopo l’uso può essere anche riciclata. È la soluzione presentata dal Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging IVV e il Fraunhofer Institute for Interfacial Engineering and Biotechnology IGB.

Un rivestimento molto speciale

La nuova carta, frutto del progetto BioActiveMaterials, è stata messa a punto per fornire un materiale di base per la produzione di imballaggi tipici e funzionali. Ma c’è un trucco: è stata dotata di un particolare trattamento superficiale ottenuto da componenti di origine vegetale con additivi a base biologica. Per la precisione scarti proteici provenienti da colza, lupini, siero di latte e girasoli, addizionati con cera di api, di candelilla e della palma carnauba. La formula di questo rivestimento – spiegano i ricercatori – offre stabilità a lungo termine e svolge più funzioni allo stesso tempo. In primo luogo, le proteine agiscono come uno strato barriera all’ossigeno mentre le cere formano un blocco al vapore acqueo, impedendo, per esempio, alla frutta di seccarsi rapidamente. In secondo luogo, gli additivi biobased hanno un effetto antiossidante e antimicrobico. In questo modo si evita che carne e pesce si deteriorino rapidamente. Nel complesso, il cibo ha una durata di conservazione molto più lunga. Anche le proteine nel rivestimento svolgono un ruolo specifico. Impediscono la permeazione dell’olio minerale dalla carta al cibo.

La carta bioattiva rappresenta quindi un’alternativa agli imballaggi per tutti i tipi di cibo, dalla frutta alla verdura, dalla carne al pesce, ma anche formaggio e dolci. Questi innovativi imballaggi a base di carta sono adatti anche per merci che devono essere refrigerate, per esempio la carne. La funzione antiossidante rimane. Inoltre, il packaging può essere utilizzato anche per alimenti surgelati dopo l’uso: l’imballaggio viene collocato nel cestino della carta, il rivestimento è biodegradabile e non impedisce il processo di riciclaggio.

Articoli correlati

Schiacciamenti, errori e dispositivi manomessi continuano a causare infortuni sulle presse piegatrici. Solo una vera cultura della sicurezza può trasformare […]

Il fenomeno del rifiuto di accettare l’incarico di preposto rappresenta un segnale d’allarme per le imprese italiane, che non deve […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

La sfida nella realizzazione di utensili per la lavorazione degli ottoni senza piombo non risiede unicamente nella progettazione di un […]