Webinar – La fabbricazione additiva per alti volumi e alta qualità

Condividi

L’Additive Manufacturing oggi si sta confrontando con l’industrializzazione, così da rendere possibile una produzione anche su larga scala. Il confronto con i processi più “tradizionali” di stampaggio a iniezione ad esempio è un argomento di interesse e per questo abbiamo deciso di affrontarlo in questo webinar in collaborazione con Stratasys che si terrà il 10 dicembre alle 11.00

Iscriviti al webinar

Nell’evento online affronteremo il confronto toccando 3 punti comuni ad entrambi i processi: i volumi di produzione, i materiali e le prestazioni e la qualità dei prodotti finiti.

Lo faremo presentando anche la nuova P3, la tecnologia additiva di Stratasys per piccole e medie produzioni comparabili per qualità e dettagli all’Injection Molding.

Le sue caratteristiche principali:

  • Performance elevate per garantire un time to product ridotto
  • Un sistema di materiali aperto con il portafoglio più ampio di qualsiasi altra tecnologia di materiali innovativi e resistenti creati da partner quali BASF, Henkel etc.
  • Parti con caratteristiche elevate per dettagli, finiture superficiali e caratteristiche meccaniche ma con il plus della flessibilità dell’additive manufacturing

Iscriviti al webinar

Articoli correlati

I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato un metodo che permette di rendere i materiali metallici localmente permeabili o densi […]

Gli ingegneri del MIT hanno un modo per accelerare significativamente il processo di stampa 3D, sviluppando una resina che si […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

Gli ingegneri del MIT hanno trovato un modo per produrre un metamateriale resistente ed elastico allo stesso tempo. Il materiale […]