Produzione distribuita di ricambi grazie alla stampa 3D

Condividi

La gestione dei ricambi è, da sempre, una criticità per le aziende produttrici. Gestire magazzini estesi richiede importanti costi logistici e di stoccaggio, inoltre bisogna prevedere una sovrapproduzione per soddisfare la futura richiesta. Proprio per ottimizzare i costi, questi magazzini vengono spesso centralizzati, obbligando quindi i clienti a dipendere da una lunga catena logistica che causa inevitabilmente tempi di attesa e può portare a prolungati fermi macchina. Un esempio sono treni e autobus che, restando in servizio per oltre venti anni, richiedono la disponibilità di ricambi per tempi molto lunghi.

Le tecnologie e i materiali per la stampa 3D negli ultimi anni si sono sviluppati molto rapidamente, diventando sempre più convenienti e affidabili. Le tecnologie additive infatti stanno diventando sempre più interessanti per la produzione di ricambi. È infatti sufficiente creare un inventario digitale, contenente i modelli dei ricambi, e costruire i componenti solamente quando necessario, rendendoli disponibili in poche ore al cliente. Inoltre, è possibile stampare i componenti dove il ricambio è necessario, sfruttando centri produttivi dislocati sul territorio, così da creare una manifattura distribuita. I vantaggi di questa soluzione sono molteplici, partendo da una maggiore flessibilità, economicità e rapidità del servizio. Inoltre è possibile ridurre il rischio di mantenere costosi magazzini, l’impatto ambientale e la dipendenza dalla catena logistica tradizionale.

Numerose aziende si stanno orientando verso questa produzione distribuita e “just-in-time” di ricambi. Soprattutto i settori che devono garantire parti sostitutive per diversi anni la soluzione della stampa 3D diventa sempre più interessante. Diverse compagnie ferroviarie (e.g. in Olanda e in Germania) hanno già iniziato a gestire alcuni dei componenti in questo modo. Analogo è il processo di alcuni colossi dell’Automotive come, ad esempio, CNH e Daimler. Essi stanno iniziando a garantire ricambi prodotti con tecnologie additive, così da offrire benefici su diversi fronti, riducendo la complessità gestionale dei ricambi e, soprattutto, riducendo i tempi di attesa e quindi i disagi per il cliente.

Potrebbe interessarti anche il webinar in programma il 10 dicembre alle 11. Clicca sul bottone per ulteriori informazioni e iscriverti.

Clicca qui per maggiori info sul webinar del 10 dicembre

Articoli correlati

Gli ingegneri del MIT hanno un modo per accelerare significativamente il processo di stampa 3D, sviluppando una resina che si […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

Quasi in coincidenza con il raggiungimento del suo trentesimo anno di presenza sui mercati una dinamica impresa vicentina specializzata nella […]

Gli ingegneri del MIT hanno trovato un modo per produrre un metamateriale resistente ed elastico allo stesso tempo. Il materiale […]