Zone Economiche Speciali, semaforo verde alle agevolazioni

Condividi

Zone Economiche Speciali (ZES): è sempre aperta la possibilità di richiedere le agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2021, purché si crei nuova imprenditoria e prospettive occupazionali. E’ quanto chiarito dall’Agenzia Entrate nella comunicazione n. 771 del 10 novembre scorso, in risposta a un interpello in cui si chiedeva, fra l’altro, se i soggetti già insediati in una ZES possano beneficiare della suddetta agevolazione nel caso in cui vi avviino una nuova attività in precedenza non esercitata.
In particolare, segnala l’Agenzia, il decreto di istituzione delle ZES, precisamente il 91/2017, prevede di “favorire la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove realtà in dette aree”.

Priorità all’occupazione

Resta la riduzione del 50% dell’imposta sul reddito, che spetta anche alle aziende già operative all’interno del territorio delle ZES, purché sia avviata una nuova attività che possa generare occupazione. E’ inoltre necessario mantenere la società nella ZES e conservare i posti di lavoro per almeno 10 anni.

Articoli correlati

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]