Popcorn, un’alternativa ecologica alla coibentazione con EPS?

Condividi

Negli ultimi anni la coibentazione degli edifici è diventata un argomento sempre più importante. Un buon isolamento esterno, infatti, riduce i costi di riscaldamento e raffrescamento, alleggerendo le bollette ma anche diminuendo il peso emissivo del settore. Ma la nuova transizione ecologica in corso richiede anche un certo grado di sostenibilità nei materiali impiegati. Sostenibilità intesa come capacità di garantire una bassa impronta ambientale senza perdere le caratteristiche di base dei buoni isolanti. Il mercato sta accogliendo questa necessità con prodotti più ecofriendly, ma ad oggi è ancora dominato da soluzioni convenzionali in plastica o fibra minerale. Per rinverdire il comparto, un gruppo di chimici e ingegneri dell’Università di Göttingen ha sviluppato degli innovativi pannelli isolanti a base di popcorn granulato. Un’alternativa vegetale, ecologica e sostenibile alla diffusa schiuma di polistirene espanso (EPS), dotata anche di ottime proprietà di isolamento termico e buona resistenza al fuoco.

Una nuova tecnologia green

Il processo produttivo inizia triturando meccanicamente i chicchi di mais in granuli, a cui viene applicato vapore sotto pressione per espanderli. Successivamente, i granuli sono mescolati ad un legante derivato da proteine vegetali, pressando la miscela così ottenuta in uno stampo. Secondo i ricercatori, il popcorn granulato assorbe il calore meglio dell’EPS, è molto meno infiammabile e, a fine vita, può essere compostata, triturata per il riciclo e riutilizzo in nuovi pannelli, utilizzata per produrre biogas o persino utilizzata come mangime per animali. Questo nuovo procedimento consente la produzione economica di pannelli isolanti su scala industriale.

Articoli correlati

Un team di ricerca giapponese ha sfruttato con successo il batterio dell’Escherichia coli per produrre PDCA, un’alternativa biodegradabile ma altrettanto […]

Nel progetto KoalAplan, i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer stanno lavorando con i partner per recuperare prodotti di alta qualità dalle acque […]

Secondo i ricercatori del MIT e della Duke University, una nuova strategia per il rafforzamento dei materiali polimerici, che impiega […]

La costante evoluzione di TTT (Trattamenti Termici Toscani) Srl, azienda di riferimento nel settore dei trattamenti termici e delle finiture […]