La stampa 3D nel ciclo produttivo, ne parliamo con…

Condividi

La Stampa 3D può essere considerata una tecnologia di produzione al pari delle tecnologie tradizionali? Lo abbiamo chiesto a Fernando Auricchio, Coordinatore Additive Manufacturing di AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, è il cluster tecnologico per il manifatturiero avanzato della Regione Lombardia) nonché docente presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia.

Questa è solo un’anticipazione dei temi che affronteremo il prossimo 23 marzo dalle 10 alle 11.30 in una tavola rotonda con diversi esponenti del mondo dell’industria e del mondo accademico.

Perché conviene integrare la Stampa 3D nel ciclo produttivo?”

Partecipa alla tavola rotonda online

Sei interessato all’argomento, ma il 23 marzo non puoi partecipare?
Iscriviti per ricevere la registrazione dell’evento

Articoli correlati

Le tecnologie additive in composito e metallo stanno rivoluzionando il modo di realizzare attrezzature, utensili e componenti meccanici, permettendo di […]

Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT), insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per […]

Una nuova ricerca, realizzata dagli ingegneri del MIT, consente di incorporare nei progetti i limiti delle stampanti 3D per controllare […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]