Finanziamenti per la transizione digitale ed ecologica delle Pmi

Condividi

Per rafforzare la competitività internazionale delle imprese, SIMEST mette a disposizione un finanziamento agevolato per Pmi e Mid Cap italiane, con un fatturato export di almeno il 10% nell’ultimo anno o del 20% nell’ultimo biennio.

Risorse a tasso agevolato (con una quota a fondo perduto)

Il prestito è a tasso agevolato, in regime de minimis, con cofinanziamento a fondo perduto di tipo temporary framework. L’obiettivo è sostenere gli investimenti volti a favorire la transizione digitale (almeno il 50% del totale del finanziamento) ed ecologica delle imprese e a promuoverne la competitività sui mercati esteri. L’importo massimo erogabile è fino a 1 milione di euro e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.

La quota massima del finanziamento a fondo perduto è fino al 40% per le imprese del Sud e fino al 25% per le restanti imprese. La quota di cofinanziamento a fondo perduto è concessa, in ogni caso, nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in temporary framework per impresa. Lo strumento ha una durata di 6 anni, con 2 di pre ammortamento.

Per maggiori informazioni consultare il sito SIMEST: https://www.simest.it/finanziamenti-pnrr/transizione-digitale-ed-ecologica-delle-pmi-con-vocazione-internazionale.

Articoli correlati

L’integrazione tra competenza tecnica e l’evoluta e potente suite software hyperMILL di Open Mind, consente a Pialorsi Stampi di offrire […]

Gli stampi prodotti da Eurostampi trasformano ogni anno tonnellate di plastica in prodotti estetici, funzionali e di alta qualità per […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]

L’impasse di alcuni tradizionali e primari mercati di sbocco, automotive in primis, incide sulle dinamiche dell’industria siderurgica e delle materie […]