I centri di lavoro verticali a 5 assi continui Sigma Flexi 5

Condividi

I centri di lavoro verticali Sigma Flexi a tavola mobile a 5 assi continui hanno un campo di applicazione universale e sono stati concepiti per la realizzazione di pezzi complessi su 5 facce con un solo piazzamento, di piccole e grandi serie, nella meccanica di precisione, nei settori dell’industria automobilistica, medicale, aeronautica, stampi e matrici.

La versatilità delle unità Flexi soddisfa ogni esigenza produttiva del cliente, sfruttando le possibilità di lavoro della testa mandrino basculante continua (asse B) con corsa di ±110° e della tavola girevole continua (asse C) con diametro di 660 mm annegata nella tavola piana. Le possibili configurazioni e le opzioni disponibili permettono di “vestire” la macchina secondo le richieste del cliente.

Le protezioni sono concepite secondo i più innovativi criteri di design industriale integrando
diverse funzionalità: ergonomia, facilità di accesso all’area di lavoro, ampia visibilità dell’area operativa durante le lavorazioni, facilità di carico/scarico dei particolari, contenimento dei fumi e dei residui delle lavorazioni, facilità di utilizzo e manutenzione, elevata capacità della tavola con accessibilità frontale e dall’alto.

Dotazioni

La linea Flexi è equipaggiata con i CNC Heidenhain, Siemens e Fanuc di ultima generazione che ne esaltano le caratteristiche di precisione e velocità delle lavorazioni.

Flexi 5 è disponibile in 3 dimensioni: Flexi 5S (X 1250, Y 800, Z 950 mm), Flexi 5L (X 2100, Y 800, Z 950 mm), Flexi 5XL (X 3000, Y 800, Z 950 mm).

Il motomandrino standard ISO 40 è azionato da un motore sincrono che assicura una potenza di 30 kW, una coppia di 171 Nm e una velocità di rotazione di 12000 giri/
min. Si può aggiungere, in opzione, anche l’attacco HSK-A-63 con 18000 giri/min.

La macchina è infine personalizzabile con una svariata serie di accessori fra cui: magazzino utensili 50 posti (opzione 60 posti); sistema di misurazione utensile; sonda di misurazione pezzo; dispositivi di refrigerazione, rotoclear, tavole girevoli, kit Industria 4.0.

Articoli correlati

Giorgio Berinzaghi di HMS Networks evidenzia come la functional safety stia diventando un elemento strategico per l’Industria 4.0, tra nuovi regolamenti e tecnologie emergenti.

Dalla classica “U” troppo stretta ai profili a “Z” impossibili, fino ai fori vicini alle pieghe: la piegatura della lamiera […]

I ricercatori del Fraunhofer ILT hanno sviluppato una catena di processo in cui un laser a impulsi ultracorti modella e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]