La nuova macchina da produzione Studer S36

Condividi

La nuova rettificatrice S36 di Studer si colloca tra la compatta S11 per pezzi piccoli e l’S22 per medie dimensioni. Questo modello rappresenta un’ideale risposta alla richiesta di soluzioni di rettifica economiche per serie medio-grandi. Richiesta che rimane costantemente in crescita, anche con la mobilità elettrica. Oltre alla costruzione di veicoli, l’unità trova applicazione anche nei settori dell’idraulica, delle pompe o della fabbricazione di utensili.

Completa di tutto

La S36 ha una testa portamola fissa, con l’angolo della mola selezionabile a 0,15 o 30°. La distanza tra le punte è di 650 mm e il peso massimo del pezzo è di 150 Kg. Si è fatto ricorso a componenti collaudati. Sono compresi un basamento della macchina in Granitan e una testa portapezzo con cuscinetti volventi di alta precisione.

Il concetto della macchina è progettato per la rettifica esterna produttiva di pezzi a mandrino e di alberi. Con la S36, Studer serve una vasta gamma di comparti industriali. Così, il loro campo di utilizzo va dalla fabbricazione di stampi e utensili all’aerospaziale e alla produzione di pezzi per l’industria idraulica e automobilistica.

La macchina è caratterizzata da una grande mola, con diametro di 610 mm e una larghezza massima di 125 mm per il momento. Inoltre, è dotata di C.O.R.E. OS, il sistema operativo intelligente e multimarca di United Grinding Group – comprensivo di touch panel e comando intuitivo.

Gli ugelli SmartJet di nuova concezione per l’alimentazione efficiente e automatica del lubrorefrigerante sono montati di serie. Consentono, d’ora in poi, la gestione del raffreddamento da parte del sistema di controllo della macchina. Come componenti centrali vengono utilizzati una pompa controllata in frequenza e un’unità di misurazione della pressione dinamica. Diviene in questo modo possibile regolare la portata in volume con precisione e in linea con il processo – per la sgrossatura, la finitura o la finitura fine. Il fluido refrigerante raggiunge la mola attraverso un elemento di distribuzione e ugelli a flusso ottimizzato e aggiornabili.

Articoli correlati

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Si avvicina la fatidica data del 20 novembre quando nelle sale del NH Congress Centre di Assago Milanofiori si terrà […]

Precisione costruttiva e puntualità nelle consegne possono radicalmente cambiare il paradigma operativo di un’azienda manifatturiera. Moretti Stampi lo sa bene, […]