Il ruolo strategico dell’IoT per le smart factory del futuro

Condividi

Gli investimenti nell’Industrial IoT stanno registrando una forte crescita in termini di soluzioni intersettoriali e dispositivi realizzati per settori specifici. E’ quanto emerge dalla ricercaIndustrial IoT: A Reality Check” di Reply che esplora due aree chiave alla guida dell’espansione dell’IoT nel comparto industriale: smart factory e smart transport & logistics.

Conditio sine qua non

Connettendo macchinari e strumenti, l’Industrial IoT consente alle aziende manifatturiere di migliorare la visibilità della produzione in tempo reale. L’enorme quantità di dati generati dai dispositivi Industrial IoT, infatti, costituisce il carburante per ottimizzare la produzione, aumentare la qualità della fornitura, introdurre la manutenzione predittiva, automatizzare la supply chain e molto altro ancora. In poche parole, senza l’Industrial IoT, l’Industria 4.0 non potrebbe esistere.

L’indagine esamina anche i principali mercati per le smart factory e la smart transport & logistics, raggruppate in due cluster: “Europe-5” (Germania, Italia, Francia, Belgio e Paesi Bassi) e “Big-5” (USA, Cina, India, Brasile e Regno Unito), i quali, nonostante il clima economico del 2020, hanno registrato un piccolo aumento degli investimenti, mentre si prevede una crescita ulteriore e molto più significativa entro il 2025. L’adozione di sensori e reti 5G a basso costo, trainata da grandi investimenti delle Telco, contribuirà ad accelerare la diffusione dell’Industrial IoT.

Altro aspetto cruciale riguarda l’aumento dei rischi per la cybersecurity che lo sviluppo e l’eterogeneità dei dispositivi connessi comportano. L’analisi dell’architettura IoT, dei componenti industriali e delle intere infrastrutture, di fatto, aiuterà le aziende a eliminare in anticipo lacune, vulnerabilità e minacce esistenti.

Infine, se, negli ultimi anni, le tecnologie di Industrial IoT sono state adottate e utilizzate, soprattutto, per migliorare l’efficienza delle fabbriche e dei centri logistici, durante la pandemia, nuovi investimenti sono stati indirizzati principalmente verso il miglioramento della sicurezza dei lavoratori, con una tendenza a lungo termine che, tuttavia, dovrebbe coinvolgere direttamente i consumatori finali.

https://www.reply.com/en/topics/internet-of-things/industrial-iot-a-reality-check-download

https://www.businesswire.com/news/home/20210901005080/en/REPLY-The-Internet-of-Things-Together-With-the-Evolution-of-5G-and-Edge-Computing-Is-Driving-Industrial-Innovation

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

L’esigenza di generare forze elevate con componenti relativamente compatti rende necessaria l’applicazione di soluzioni innovative e avanzate nella progettazione di […]