Industria, una forbice tra dati qualitativi e quantitativi

Condividi

L’andamento del Pil italiano nel 2° trimestre 2022 è molto incerto. Prosegue, infatti, la guerra in Ucraina e con essa i rincari delle commodity e la scarsità di materiali, con cui fanno i conti le imprese.

Un trend preoccupante

La fiducia del comparto manifatturiero (109,3 a maggio, da 109,9) è in costante diminuzione da novembre. A ciò si affianca un progressivo deterioramento degli ordini.

L’indice Pmi continua a scendere (51,9 a maggio, da 54,5), ai minimi da un anno e mezzo, restando appena in area di espansione; la stessa indagine segnala un calo di attività e di domanda. La produzione, invece, fino ad aprile sembra reggere, andando molto sopra le attese (dopo il -0,6% nel 1° trimestre).

Il rischio è che questa resilienza produttiva delle realtà industriali italiane non duri a lungo, perché i margini sono molto ridotti (in alcuni casi negativi) a causa dei rincari delle materie prime.

Articoli correlati

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]

L’impasse di alcuni tradizionali e primari mercati di sbocco, automotive in primis, incide sulle dinamiche dell’industria siderurgica e delle materie […]