Industria, una forbice tra dati qualitativi e quantitativi

Condividi

L’andamento del Pil italiano nel 2° trimestre 2022 è molto incerto. Prosegue, infatti, la guerra in Ucraina e con essa i rincari delle commodity e la scarsità di materiali, con cui fanno i conti le imprese.

Un trend preoccupante

La fiducia del comparto manifatturiero (109,3 a maggio, da 109,9) è in costante diminuzione da novembre. A ciò si affianca un progressivo deterioramento degli ordini.

L’indice Pmi continua a scendere (51,9 a maggio, da 54,5), ai minimi da un anno e mezzo, restando appena in area di espansione; la stessa indagine segnala un calo di attività e di domanda. La produzione, invece, fino ad aprile sembra reggere, andando molto sopra le attese (dopo il -0,6% nel 1° trimestre).

Il rischio è che questa resilienza produttiva delle realtà industriali italiane non duri a lungo, perché i margini sono molto ridotti (in alcuni casi negativi) a causa dei rincari delle materie prime.

Articoli correlati

Guarnizioni industriali e oleodinamica: l’Academy di Fridle Group organizza un ciclo di incontri a Modena, Vicenza, Torino e Brescia per […]

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Il 1° ottobre 2025, Vuototecnica ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario con un evento esclusivo presso Villa Acquaroli. La serata […]

Nel progetto KoalAplan, i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer stanno lavorando con i partner per recuperare prodotti di alta qualità dalle acque […]