White Paper | Robot lineari intelligenti: 5 ragioni per sceglierli

Condividi

robot lineari

Con l’innovativo Smart Function Kit per sistemi multiasse di Bosch Rexroth gli utenti possono progettare online robot lineari preconfigurati e pronti all’uso in pochissimo tempo.

Oggi è fondamentale ottimizzare costi e tempi lungo tutta la catena e fare del TTM (time to market) un vantaggio competitivo.

Ecco perché Bosch Rexroth ha progettato dei sistemi intelligenti, facili e veloci da configurare, e che combinano meccatronica e soluzioni di visual programming intuitive.

Come programmare in modo semplice e veloce il tuo sistema multiasse intelligente? 

Scarica il White Paper e scopri Smart Function Kit for Handling: il pacchetto meccatronico di Bosch Rexroth che integra al suo interno un software intuitivo e su base browser, per ottimizzare le attività di configurazione e messa in servizio dei tuoi robot.

Lo Smart Function Kit for Handling di Bosch Rexroth è la soluzione ideale per applicazioni di manipolazione di ultima generazione.

Questo sistema di meccatronica basato su un modulo ad asse cartesiano singolo o multiplo è in grado di muovere i componenti o i pezzi in lavorazione con precisione e affidabilità all’interno di uno spazio definito

Configurazione e commissioning in chiave Plug&Produce

Fino ad ora i robot lineari o i sistemi cartesiani multiasse dovevano essere progettati individualmente per ogni singola applicazione.

Spesso questo compito laborioso veniva svolto dalle aziende stesse o da fornitori di terze parti.

Il risultato? Elevati costi di costruzione causati dal lungo processo di selezione, programmazione e messa in servizio dei componenti.

Ma ora le cose stanno cambiando: con Smart Function Kit di Bosch Rexroth gli utenti possono progettare online robot lineari preconfigurati e pronti all’uso in pochissimo tempo.

Quindi possono ordinarli con un numero di riferimento e metterli in servizio con la stessa facilità di un robot articolato.

Rispetto ai sistemi cartesiani tradizionali, l’impegno di progettazione si riduce fino al 90%, a seconda dell’applicazione, perché non occorre più progettare separatamente l’intero sottosistema dal punto di vista meccatronico.

robot lineari

Soluzione meccatronica a prova di Smart Factory

Con Smart Function Kit il progettista sceglie uno dei sistemi di riferimento suggeriti utilizzando lo strumento di selezione LinSelect di Bosch Rexroth e lo personalizza in pochi passaggi.

Il software di dimensionamento suggerisce automaticamente i singoli componenti come motori, elementi di connessione e alimentazione, evitando così errori di dimensionamento e progettazione.

Il progetto viene quindi inoltrato al configuratore dove è possibile specificare ulteriori dettagli.

Un sottosistema di movimentazione la cui realizzazione, a seconda della complessità, avrebbe potuto richiedere diverse ore o addirittura giorni può finalmente essere definito in un tempo molto breve: in molti casi bastano dai 15 ai 60 minuti.

Una volta scaricati i dati CAD, il sottosistema si inserisce perfettamente nel disegno di costruzione, facendo risparmiare ancora più tempo.

Articoli correlati

Bosch Rexroth sta guidando la trasformazione digitale delle macchine mobili da lavoro con BODAS, includendo soluzioni IoT, software e hardware […]

Negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più spesso di Smart home (casa intelligente o domotica) e di come […]

La nuova tecnologia laser GHz Burst assicura l’esecuzione di microlavorazioni di grandissima precisione, ma con velocità, rendimenti e flessibilità molto […]

Il metodo tradizionale, l’approccio pratico, l’approccio teorico, le problematiche e la soluzione di oggi con le tabelle precompilate Il calcolo […]