White Paper | La filtrazione e il suo ruolo attivo per la lubrorefrigerazione

Condividi

lubrorefrigerazione

Qualità ed efficienza sono caratteristiche imprescindibili di ogni lavorazione per asportazione di truciolo. Se è vero che ogni lavorazione ruota, in primis, attorno alla macchina utensile è comunque un dato di fatto il ruolo chiave della lubrorefrigerazione.

Raffreddare, lubrificare, ma anche favorire l’evacuazione del truciolo; tutto qui? In effetti c’è ben altro e, fra tutto, spicca la “pulizia” del fluido, un fattore che in passato è stato spesso sottovalutato. Oggi è chiaro come un lubrorefrigerante “contaminato” possa compromettere seriamente la riuscita della lavorazione. È in questo scenario che si sviluppano i Sistemi di filtrazione del fluido da taglio, che possono essere anche tecnologicamente differenti, in modo da rispondere adeguatamente alle specifiche esigenze.

Meglio un sistema modulare o personalizzato?

Quali valutazioni fare se si lavora in alta pressione?

Scopri la risposta a queste e ad altre domande nel white papere “La filtrazione e il suo ruolo attivo”. Scaricando il documento potrai:

  • Apprendere l’importanza dei sistemi di filtrazione per lubrorefrigeranti nelle macchine utensili
  • Comprendere le differenze tra soluzioni modulari e personalizzate nell’ambito della gestione dei fluidi da taglio
  • Scoprire come un fluido che contenga microparticelle dure possa intaccare la qualità del manufatto lavorato

Articoli correlati