Esportazione dati dall’analisi del contatto in un riduttore

Condividi

Esportazione dati dall’analisi del contatto

L’analisi del contatto può essere utilizzata per calcolare l’errore di trasmissione e, di conseguenza, per dimensionare le correzioni di profilo di uno determinato stadio del riduttore. Inoltre, permette di ricavare moltissimi parametri specifici della ruota dentata, come la tensione al piede del dente, la distribuzione della pressione di Hertz, lo spessore del film d’olio e molto altro ancora.

Tutti i dati possono ora essere esportati, ma non solo

Tutti i risultati dell’analisi del contatto possono ora essere esportati, e non solo; possono infatti essere elaborati dall’utente in modo nativo, attraverso il nostro linguaggio di scripting SKRIPT e i report, oppure in modo serializzato, attraverso l’interfaccia COM Microsoft (ad esempio in VBA, Python, Java, ecc.).

L’analisi del contatto utile per calcolare l’EdT

Tutti i risultati così ottenuti sono allo stato grezzo, vale a dire che non sono stati sottoposti ad operazioni di post-processing. L’utente ha quindi la possibilità di estrarre i dati desiderati o, sulla base dei dati esistenti, di sintetizzarne di nuovi.

Qualora foste interessati a un elenco di tutti i dati a disposizione e relativi esempi su come poterli richiamare in KISSsoft, contattare l’ assistenza.

Articoli correlati

Un team di ricercatori del MIT ha mappato le sfide dell’AI nello sviluppo del software e ha delineato un programma […]

Gli studi parametrici sono parte integrante dei calcoli ingegneristici. Si tratta di variare in modo mirato singoli parametri del modello […]

L’analisi accurata degli intervalli di tolleranza nelle auto sportive ad alte prestazioni consente di ottimizzare i meccanismi di cambio. I […]

L’emissione sonora di un assale elettrico (EDU) è il risultato delle vibrazioni ad alta frequenza generate dalle forze elettromagnetiche sul […]