Tecnologie digitali per migliorare la manutenzione

Condividi

La tecnologia digitale rivoluziona le strategie di manutenzione in tutti i settori, fornendo diversi strumenti di automazione e semplificando la gestione dei flussi di lavoro.

Le risorse di produzione stanno diventando sempre più interconnesse man mano che le moderne tecnologie di manutenzione si fanno strada negli impianti produttivi, nelle strutture e nelle apparecchiature mobili.

Le aziende stanno sfruttando alcune tecnologie digitali per combattere le principali sfide: controllare i costi di manutenzione e migliorare la qualità del lavoro. Queste tecnologie possono funzionare in modo indipendente o collaborativo per raggiungere specifici obiettivi di manutenzione.

Sul mercato esistono diverse tecnologie di manutenzione industriale, con soluzioni adatte per ogni dimensione e tipologia di impianto o asset produttivo. La loro implementazione migliora la sicurezza operativa, facilita la gestione dei dati e semplifica le attività di routine come la pianificazione della manutenzione, la gestione dell’inventario e l’organizzazione del lavoro. Queste tecnologie sono presenti su dispositivi mobili, reti dedicate e computer specializzati. Chiaramente, i tecnici di manutenzione devono possedere ampie competenze specifiche circa le apparecchiature e conoscenze digitali sufficienti per sfruttare le più recenti innovazioni. Devono essere in grado di programmare i dispositivi, registrare, inviare e recuperare dati dai sistemi, nonchè collegare diversi strumenti digitali nella struttura; è evidente che al crescere della qualità e complessità delle soluzioni deve crescere o almeno adattarsi la competenza degli utilizzatori.

Esploriamo alcune delle moderne tecnologie, evidenziando come influiscono positivamente sul lavoro di manutenzione.

Strumenti per il rilevamento delle perdite

Le tecnologie di rilevamento delle perdite si sono molto evolute negli ultimi decenni. Esistono ora soluzioni efficienti e facili da usare per la risoluzione dei problemi relativi sulle apparecchiature industriali. Ad esempio, i moderni rilevatori di perdite ad ultrasuoni individuano la fonte esatta anche delle perdite più piccole in apparecchiature idrauliche, sistemi pneumatici, compressori d’aria, scatole del cambio, motori, sistemi di alimentazione o qualsiasi sistema pressurizzato o sottovuoto.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]