Il software di stampa 3D end-to-end e il suo ruolo nella produzione additiva

Condividi

Il 2023 sancisce la vigilia dell’avvento del software end-to-end per la produzione additiva. Un momento storico atteso da tutti gli addetti ai lavori per quasi un decennio e diventato critico per i processi solo nell’ultimo periodo.

Quale sarà il futuro dell’AM con la crescita delle piattaforme software end-to-end che ne domineranno la parte digitale?

Il mondo dell’AM oggi e domani

Le promesse dell’additive sono concrete sia per le aspettative produttive sia per accelerare la rivoluzione digitale. Gli utenti, però, non possono districarsi tra i molteplici programmi software solo per ottenere risultati efficaci, creando altrettanti flussi di dati nel processo (e spesso interrompendo l’intero processo a causa di eventuali errori nel tentativo di importare, esportare, convertire e unire). Per far luce su queste evidenze, SmarTech Analysis ha pubblicato il suo ultimo studio sul mercato del software additivo, concentrandosi principalmente sulla tendenza, sempre più diffusa, delle piattaforme software AM connesse. Questo comparto, infatti, si sta evolvendo a un ritmo ormai in linea con il segmento delle stampanti degli ultimi due anni e si prevede una crescita più rapida di quanto previsto in precedenza. La motivazione principale che alimenta questa espansione è la connessione degli elementi chiave del flusso di lavoro del software AM, ormai ben definito dopo anni di sviluppo, in piattaforme end-to-end.

Il rapporto si concentra sul futuro delle funzioni software per la produzione additiva-simulazione del processo, ottimizzazione intelligente della progettazione e sistemi di esecuzione della produzione additiva (MES). Inoltre, fornisce un’analisi dello stato attuale del settore, mostrando come il software AM si stia sviluppando ben oltre lo status di nicchia che occupava un tempo.

Il rapporto comprende anche un dimensionamento completo del comparto e previsioni decennali, con suddivisione per tipo di strumento software, settore di adozione dell’utente finale e opportunità di ogni applicativo per segmento di tecnologia additiva, sia per i polimeri sia per i metalli.

Articoli correlati

Co-fondata da una docente associata del MIT, l’azienda Nth Cycle recupera metalli critici da rifiuti industriali e minerali utilizzando una […]

I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato un metodo che permette di rendere i materiali metallici localmente permeabili o densi […]

Foundation Alloy, fondata da un team del MIT, usa la tecnologia della metallurgia allo stato solido per creare una nuova […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]