Controllo delle macchine tramite riconoscimento vocale

Condividi

I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato una soluzione di riconoscimento vocale per la produzione industriale che funziona in modo affidabile anche in ambienti rumorosi e può essere adattata in modo flessibile alle esigenze dell’utente.

L’uso delle macchine a comando vocale nella produzione industriale non è molto frequente perché le fabbriche sono luoghi rumorosi e il rischio di errori è notevole. Ora il Fraunhofer Institut di Oldenburg ha sviluppato una soluzione affidabile anche in ambienti rumorosi. Grazie a una combinazione di microfoni direzionali e un efficace sistema di minimizzazione, il rumore di sottofondo viene annullato.

I vantaggi del nuovo paradigma

Come afferma Marvin Norda, project manager per la produzione a controllo vocale presso il Fraunhofer Institut: “Per la prima volta, la nostra tecnologia consente agli addetti di controllare le macchine utilizzando comandi vocali in modo affidabile e intuitivo. Per le aziende manifatturiere questa innovazione si traduce in maggiore efficienza e costi inferiori”. La tecnologia presenta vantaggi anche per gli operatori, poiché la macchina contactless è più sicura e igienica. Se devono controllare più macchine, gli addetti percorrono meno strada, perché possono utilizzare un dispositivo mobile per inviare comandi vocali all’apparecchiatura a distanza. Inoltre hanno entrambe le mani libere, quindi possono posizionare un pezzo in lavorazione nell’area di lavoro mentre danno al robot un’istruzione.

Il controllo di una macchina tramite comandi vocali è più efficiente rispetto all’uso di un pannello di controllo o tattile: fare clic su strutture di menu nidificate è un processo complicato e soggetto a errori, mentre i comandi vocali diretti implicano istruzioni semplici.
La tecnologia di riconoscimento vocale può gestire centinaia di singoli comandi a seconda dell’applicazione e non è limitata a una particolare voce – continua Norda. I comandi nuovi o modificati possono essere aggiunti e addestrati rapidamente”.

Il software di riconoscimento vocale può essere integrato nel cloud o nel server aziendale, a seconda delle esigenze della società. È anche possibile incorporare un mini PC o integrare il sistema nel controllore logico programmabile (PLC) di una macchina.

https://www.fraunhofer.de/en/press/research-news/2023/february-2023/intuitive-machine-control-using-speech-recognition.html

Articoli correlati

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

Quello delle tolleranze è un tema complesso, reso ancora più ostico dalla normale avversione del cervello umano verso ciò che […]

Il recente aggiornamento arrivato con la ISO 10218:2025 ridisegna i requisiti per progettisti, integratori e operatori, con un’attenzione particolare ai […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]