White Paper | Cinque consigli per ottimizzare la produzione dei componenti meccanici

Condividi

Già da tempo il mondo della produzione di stampi ha abbattuto i tempi di programmazione CNC tramite l’utilizzo di sistemi CAM evoluti. Un programma verificato e testato contro le collisioni permette di gestire cicli di lavoro che prevedono molte ore di lavorazione in macchina in modalità non presidiata. Questo per raggiungere l’obiettivo primario di consegnare nei tempi stabiliti, mantenendo le caratteristiche qualitative richieste e i margini di guadagno.

Ma è abbastanza per rendere un’azienda efficiente e longeva?

Le nuove produzioni sono sempre più costituite da pochi pezzi, se non pezzi unici, altamente personalizzati. Queste lavorazioni richiedono personale estremamente specializzato, che però oggi è difficile da reperire. Il mondo degli stampi ha già colto da tempo queste sfide, affrontandole con strumenti digitali e sviluppando un ampio know-how sull’ottimizzazione della produzione e della gestione aziendale e Tebis ne è testimonianza.

Questo know-how oggi è stato raccolto in un documento che racchiude i 5 principali segreti del mondo degli stampi e li trasporta al mondo della componentistica meccanica di precisione. Quali sono questi segreti?

Articoli correlati

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT), insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per […]