Il nano generatore di energia marina

Condividi

Edicola web

Un gruppo di scienziati del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) ha realizzato un piccolo generatore di energia marina capace di supportare lo studio oceanico e i sistemi meteo di allerta precoce.

Il TENG, TriboElectric NanoGenerator, è un’unitĂ  che converte l’energia meccanica delle onde in elettricitĂ , sfruttando l’effetto triboelettrico e l’induzione elettrostatica.

A oggi il problema riguarda la scarsa efficienza dei prototipi, una sfida che i ricercatori del PNNL stanno contribuendo a superare.

Composizione e funzionamento

Il nuovo dispositivo è costituito da un cilindro più grande e uno più piccolo all’interno; tra di essi sono allocate strisce di pelliccia artificiale, elettrodi di alluminio e un materiale simile al teflon, l’etilene propilene fluorurato. Quando il cilindro rotola lungo la superficie dell’onda, la pelliccia e gli elettrodi sfregano contro il materiale plastico producendo elettricità statica; alcuni magneti fermano la rotazione del cilindro interno finché il generatore raggiunge la cresta dell’onda, permettendogli così di accumulare più energia potenziale. Infatti, quando i magneti si disattivano, rotola lungo l’onda molto velocemente.

Il team, lavorando sull’efficienza del sistema, si propone di sviluppare una soluzione in grado di far funzionare un’intera piattaforma di monitoraggio oceanico, composta da più sensori e strumenti di comunicazione satellitari.

Articoli correlati

Operai e tecnici specializzati cercansi

L’avanzata delle nuove tecnologie green e digitali impone anche alle aziende del settore meccanico la necessitĂ  di investire sulla formazione

Misurare la sostenibilitĂ 

Recentemente l’interesse verso l’ESG da parte di portatori di interessi delle aziende ha avuto una crescita esponenziale. In questo articolo