Digital Transition Fund per la transizione digitale di startup e Pmi

Condividi

Con l’obiettivo di supportare le startup attive nella transizione digitale, viene messo a disposizione il Digital Transition Fund, un nuovo fondo gestito da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Questa iniziativa punta a sostenere le Pmi che realizzano progetti innovativi negli ambiti dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e del blockchain o di altri ambiti della transizione digitale, tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti.

Risorse, destinatari, scadenza

Il fondo ha una dotazione pari 300 milioni di euro finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le risorse saranno destinate in particolare a finanziare investimenti diretti, cioè investimenti che abbiano ad oggetto strumenti di equity, quasi equity, debito e quasi debito di imprese target e investimenti indiretti, ossia investimenti in fondi di venture capital o in fondi di venture debt, gestiti da un ente autorizzato.

La misura è destinata a startup e Pmi con elevato potenziale di sviluppo nelle filiere della transizione digitale, a realtà costituite tramite una scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda da parte di una grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione; imprese holding che abbiano sede legale in uno stato diverso dall’Italia e lavorino in Italia.

Il 40% delle risorse sarà investito in operazioni che prevedono piani di sviluppo da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La scadenza è fissata al 30 giugno 2025.

Per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito del MiSE al link https://www.mise.gov.it/index.php/it/pnrr/progetti-pnrr/pnrr-finanziamento-di-start-up.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]